
Da oggi sarà compito anche delle scuole della regione “adottare” ed aggiornare, su Wikipedia, le voci riguardanti l’Emilia-Romagna. Il progetto “Adotta una parola”, nato un anno fa per iniziativa di Apt e Wikimedia Italia, si estende al mondo della scuola grazie ad un accordo siglato con l’Ufficio scolastico regionale (Usr).
Oltre 40 istituti superiori sparsi nelle nove province emiliano-romagnole, dunque, si aggiungono ai singoli cittadini, turisti, Comuni e Pro loco già coinvolti nel progetto: ad oggi sono 295 le parole adottate, 98 quelle “cresciute” e 155 i genitori virtuali impegnati a migliorare voci relative a monumenti, storia, mete turistiche e personaggi celebri della regione.
Il progetto “compie un anno e già va a scuola“, commenta Andrea Babbi, amministratore delegato di Apt, sottolineando come oggi “il web è il luogo più importante dove chi vuole fare promozione turistica deve essere“. Mentre la scuola, aggiunge il vicedirettore dell’Usr, Stefano Versari, “deve imparare a conoscere i nuovi strumenti per realizzare, in maniera innovativa, un compito che non cambia, quello educativo e formativo“.
La scuola, inoltre, “non dev’essere chiusa come un fortino ma assolutamente aperta al territorio – aggiunge Versari – e al capitale economico e sociale che i soggetti pubblici e privati mettono a disposizione“. Anche Wikipedia, da questo punto di vista, rappresenta un’opportunità: “Se non viene utilizzata per copiare come se fosse la verità rivelata, cosa sbagliatissima – sottolinea Versari – ma come uno strumento da perfezionare con il proprio apporto va benissimo, è il metodo scolare“.
In Emilia-Romagna, la prima parola adottata alla nascita dell’iniziativa fu “Lambrusco”. Poi si spazia dall’aceto balsamico di Modena a Cesare Cremonini, passando per la strage alla stazione di Bologna, la “notte rosa” della riviera e la Ducati. Tra i “genitori” anche comunità degli italiani in Argentina (che ha adottato la Rocca di San Leo) e i “Velisti per caso” (naturalmente impegnati sulla voce “mar Adriatico”).
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento