E’ in svolgimento a Bari l’Assemblea Generale annuale di Federmeccanica. Nel corso dell’assemblea è stato presentato il protocollo che Federmeccanica ha firmato insieme al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, per promuovere l’occupabilità dei giovani attraverso il meccanismo dell’alternanza scuola-lavoro. L’accordo intende favorire l’inserimento nelle imprese di persone adeguatamente formate, con il duplice obiettivo di incentivare l’occupazione e fornire alle aziende i profili tecnici che attualmente hanno difficoltà a reperire.
L’industria italiana, metalmeccanica ma non solo, ha infatti estremo bisogno di figure con il giusto background formativo per poter crescere, mentre si calcola che esista un deficit di 47 mila unità a livello di lavoratori tecnici intermedi (indagine Excelsior di Unioncamere). Questo mentre la disoccupazione, giovanile in particolare, è ai massimi storici, con il 43% di under 25 senza lavoro nel primo trimestre 2014.
Il target individuato dal protocollo è di 100 istituti, tra tecnici del settore tecnologico e professionali per i percorsi afferenti all’industria, da coinvolgere nell’arco di tre anni, con almeno una scuola per regione, in modo da raggiungere il 10% di questa tipologia di istituti, per poi essere esteso una volta a regime (dall’anno scolastico 2016-2017).
Il progetto pilota prevede che gli studenti del secondo biennio e del quinto anno siano inseriti in un percorso di istruzione tecnica e professionale di 600 ore all’interno di un contesto lavorativo, con l’obiettivo di favorirne la crescita e l’autonomia, non solo attraverso competenze tecnico-professionali, ma anche trasmettendo capacità relazionali e imprenditoriali, coerenti con i fabbisogni delle aziende e del settore.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento