Il sindacato Gilda, già impegnato per il referendum abrogativo della legge 107/15 della Buona scuola, avvia un contenzioso con il ministero dell’istruzione per la piena attuazione di una norma della legge oggetto del referendum.
Uno dei quattro oggetti referendari riguarda il bonus del merito per il quale Gilda si oppone per ottenere l’abrogazione del […]
Si torna di nuovo a parlare del ‘costo standard’ per alunno come strumento di finanziamento del sistema pubblico di istruzione, senza distinzione tra scuole statali e paritarie. Se ne è discusso lo scorso 15 giugno a Roma in occasione della presentazione, svoltasi presso la Biblioteca Alessandrina della Sapienza, del saggio “Il diritto di apprendere. Nuove […]
“EIS” è l’acronimo di “Educare all’Incontro e alla Solidarietà”, la Scuola di Alta Formazione istituita presso l’Università LUMSA di Roma che ha tra le sue finalità principali la promozione a livello accademico (ricerca, formazione), ma anche di concreto impegno sociale, della cultura del dialogo, del servizio, della cittadinanza attiva.
Lo scorso lunedì 13 giugno […]
Quale germoglio può nascere tra le sbarre di un carcere? Può germogliare l’idea che la libertà è qualcosa di più grande e importante dell’assenza di mura, cancelli e grate, degli elementi fisici che condizionano e restringono la vita quotidiana dei carcerati. E “a tutti coloro che combattono per la Libertà” è infatti dedicata questa singolare […]
Il decreto legge n. 95/2012 ha previsto che “Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca predispone entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto un Piano per la dematerializzazione delle procedure amministrative in materia di istruzione, università e ricerca e dei rapporti con le comunità dei docenti, […]
Come documentato a suo tempo da Tuttoscuola, nei concorsi a posti di sostegno (esclusa la scuola dell’infanzia) rimarranno certamente scoperti almeno 1.155 posti, a causa dello squilibrio di scelta territoriale da parte dei candidati. In diverse regioni del Nord, infatti, il numero delle domande presentate è inferiore ai posti messi a concorso, mentre nelle altre […]
Una rondine non fa primavera e forse non la fanno nemmeno quattro, ma quando su una certa tipologia di concorso, la A041 – Scienze e tecnologie informatiche, i primi quattro esiti della prova scritta del concorso hanno tutti segno negativo, una domanda bisogna porsela, anche perché quella disciplina ha un’importanza centrale nel sistema della scuola […]
Dentro le scadenze della scuola
Fino al 30 giugno: esami di Stato primo ciclo20 giugno: istanze mobilità dirigenti scolastici22 giugno: inizio prove scritte per gli esami di Stato22 giugno: sessione suppletiva prova nazionale esame di Stato primo ciclo30 giugno: modifiche al programma annuale30 giugno: termine attività scuola dell’infanzia30 giugno: costituzione reti scolasticheFino al 4 […]
Ipotesi di contratto assegnazioni provvisoria ed utilizzazioniSchema regolamento concorso dirigenti scolasticiComandi e assegnazioniAttività di rilevazione esiti finali 2015/2016
Ipotesi di contratto assegnazioni provvisoria ed utilizzazioniÈ stata siglata nei giorni scorsi dal MIUR e dalle organizzazioni sindacali rappresentative di categoria l’ipotesi di contratto collettivo nazionale integrativo per le utilizzazioni e le assegnazioni del […]
Non è trascorso molto tempo da quando il preside Livio Bearzi è stato scarcerato. Il 23 dicembre 2015 il Presidente della Repubblica Mattarella, sollecitato anche da numerose petizioni promosse tra gli altri dal III istituto comprensivo di Udine e da organismi rappresentativi del sistema educativo, disponeva gli arresti domiciliari e l’affidamento in prova ai servizi […]