Dentro le scadenze della scuola
Fino al 30 maggio: seconda fase istanze mobilità30 maggio: sospensione pubblicazione piano triennale per trasparenza e integritàDal 4 al 16 giugno: termine lezioni10-16 giugno: scadenze amministrativeFino al termine lezioni: esami preliminari candidati esterni esami di StatoDal termine delle lezioni al 30 giugno: esami di Stato primo ciclo14 giugno: sciopero […]
Anticipo prova nazionale esami di Stato primo cicloIstanze mobilità dirigenti scolasticiBrochure ITSAdempimenti organizzativi esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione
Anticipo prova nazionale esami di Stato primo cicloCon ordinanza datata 23 maggio il MIUR ha anticipato al 16 giugno la data di svolgimento della prova scritta a carattere nazionale dell’esame […]
La Camera, con 268 voti a favore, 121 contrari e 9 astenuti, ha approvato mercoledì 25 maggio in via definitiva la legge di conversione del Decreto Legge n. 42/2016 “Disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca” nella versione votata dal Senato.
Il testo del decreto legge era stato ampiamente […]
Lo scorso 25 maggio la Camera ha definitivamente convertito in legge il decreto legge n. 42/2016, che contiene tra l’altro un articolo, il 2-quater (Incremento dei compensi ai commissari del concorso per docenti), frutto di un emendamento inserito d’urgenza nel corso dell’iter parlamentare del provvedimento e noto come “quello di Tuttoscuola”: un caso di studio […]
L’eco della denuncia di Tuttoscuola fu tanto forte da indurre le principali forze politiche in Parlamento e lo stesso presidente del Consiglio Renzi ad occuparsene (http://www.tuttoscuola.com/cgi-local/disp.cgi?ID=38322 ). È così nato il primo comma del citato articolo 2-quater che stabilisce che “i compensi per i componenti delle commissioni di esame del concorso di cui all’articolo 1, […]
Grazie agli otto milioni di euro aggiunti all’apposito fondo esistente nel bilancio del Miur (497.705 euro) e alle entrate dei diritti di segreteria versati dai partecipanti al concorso (10 euro per ogni procedura concorsuale) ammontanti a circa 2 milioni e 300 mila euro, per le commissioni di concorso la complessiva disponibilità del fondo per i […]
La scorsa settimana Indire (www.indire.it) ha presentato gli esiti del monitoraggio effettuato sull’azione di contrasto alla dispersione scolastica precoce realizzata negli anni scolastici 2013/2014 e 2014/2015 nelle quattro Regioni dell’Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Un’azione che ha coinvolto 828 scuole e 51.116 studenti, e ha utilizzato 30 indicatori di risultato, i più rilevanti […]
Secondo lo studio Indire le dieci caratteristiche che “impattano davvero” sulla riduzione della dispersione scolastica sono le seguenti:
1. La rete: fra le scuole, con le associazioni, con il territorio.
2. Conoscere i ragazzi: i gruppi funzionano se sono ‘selezionati’ bene tutti i membri che ne fanno parte e per farlo serve conoscere […]
Lo scorso 26 maggio si è svolto a Bergamo l’evento “Stati generali della scuola digitale”, promosso dalla locale Amministrazione Comunale. Un’occasione, a un anno dal lancio del Piano Nazionale della Scuola Digitale, per condividere le esperienze più significative in atto nella scuola italiana, all’interno delle quali si colloca il progetto presentato dalla Ludoteca del Registro.it, […]
Perché i bambini sono spesso in difficoltà con la matematica? Sono proprio dei matematici a spiegarcelo e, in particolare Phil Rowlands, illustre ‘head teacher’ inglese di matematica e riconosciuto innovatore didattico, sulla base di analisi dei risultati di ricerche sperimentali sull’apprendimento della matematica.
Ciò che colpisce è come sia trascurato, nell’insegnamento della matematica, l’aspetto […]