Notizie

Ma in verità un piccolo Vietnam, in realtà, già c’è stato, anche se non è affiorato sulle pagine dei giornali, pur essendo oggetto di gran discussione sui social network. Si tratta della procedura informatizzata per la mobilità del personale scolastico, di cui sabato 23 aprile si è conclusa la prima fase. Il sistema informatico […]
Mobilità e trasferimenti

L’art. 181 lettera b) della legge 107 inserisce tra le deleghe al governo anche quella di provvedere, entro 18 mesi dalla data di entrata in vigore della legge (16 luglio 2015), al “riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria, in modo da renderlo […]
Periodo di prova e formazione

Alla fine di questo non breve percorso (8 anni complessivi) solo chi avrà ricevuto una valutazione positiva alla fine dei due anni di tirocinio potrà continuare a insegnare a pieno titolo nella scuola statale: il suo contratto a tempo determinato sarà automaticamente convertito in contratto a tempo indeterminato. Per insegnare nelle paritarie basterà invece aver […]

L’intervista rilasciata al Corriere della Sera (23 aprile) da Davide Faraone, sottosegretario al Miur dal novembre 2014 e presidente della onlus FIA (Fondazione italiana per l’autismo) da aprile 2015, spiega bene le ragioni del suo impegno personale, oltre che politico, sulla tematica della disabilità: sua figlia Sara soffre di autismo, e ciò lo ha indotto […]

La circolare ministeriale n. 1804 del 19 aprile, a firma del capo Dipartimento Rosa De Pasquale, con la quale sono stati dati chiarimenti e indicazioni sulla composizione e il funzionamento del Comitato di valutazione e sulle modalità di assegnazione del Bonus per il merito dei docenti, non ha mancato di  suscitare reazioni polemiche nel mondo della scuola. […]
Retribuzione legata al merito

La Gran Bretagna da sempre ha accolto, soprattutto nelle università, studenti stranieri provenienti dal Commonwealth e da tutto il mondo. Negli ultimi anni però questa tradizionale disponibilità all’accoglienza (congiunta a una forma di egemonia culturale sulla formazione delle classi dirigenti dei Paesi di provenienza di tali studenti) è venuta meno: nel 2013, 2014 e 2015 […]

Su richiesta del Miur il Consiglio superiore della pubblica istruzione (CSPI) ha espresso nei giorni scorsi il proprio parere sullo schema di Regolamento relativo alla Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro. Il parere espresso non è vincolante per il ministero che, per altro, non aveva l’obbligo di richiederlo. Sarà […]
Bandi, prove di esame

pubblicato in Bandi, prove di esame

Prepariamoci, dunque, ad affrontare un altro referendum abrogativo. Questa volta sulla scuola. E’ partita la raccolta, infatti, delle firme per proporre alcuni quesiti referendari relativi a singole disposizioni contenute nella legge 107/15 sulla Buona Scuola. In particolare i promotori del referendum-scuola chiedono che siano cancellati i poteri concessi ai dirigenti scolastici, il bonus scuola per […]
Secondo canale Istruzione/formazione professionale

Tuttoscuola ha intrapreso da alcune settimane un percorso di approfondimento e conoscenza riguardante il ruolo e la funzione del Dirigente scolastico. Oggi è il turno di Attlio Fratta, Segretario Generale di DIRIGENTISCUOLA. Prima di lui è intervenuto Paolino Marotta, presidente dell’ANDIS (Associazione Nazionale dei Dirigenti Scolastici). Prima di lui sono intervenuti Pasquale Ragone, coordinatore nazionale dei dirigenti scolastici  Snals, Maddalena […]
Contratto Dirigenti

pubblicato in Contratto Dirigenti

“Come prevedibile, l’Aran ci ha dato ragione: il Miur non ci può tagliare fuori dal tavolo delle trattative per non aver firmato il contratto sulla mobilità. Domani, dunque, saremo presenti all’incontro a viale Trastevere per discutere di organici, sequenza contrattuale relativa ai licei musicali, ambiti territoriali e chiamata diretta dei docenti“. Così Rino Di Meglio, […]
Trattative/accordi

pubblicato in Trattative/accordi