La scorsa settimana la commissione Cultura della Camera ha approvato a larghissima maggioranza (tanto da rendere superfluo il passaggio in aula) la legge che disciplina la professione dell’educatore e del pedagogista, figure professionali con un ruolo sociale di primaria importanza ma rimaste finora nella penombra di una mal definita identità professionale e di un altrettanto […]
Alla Camera dei Deputati, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, della Presidente della Camera, Laura Boldrini, di Marianna Madia, Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, del Presidente dell’Associazione Italiadecide, Luciano Violante con il direttore scientifico Enrico Seta, Antonio Samaritani di AGID, Carlo Ratti direttore del Senseable City Lab del MIT, è […]
Sono 12.942 le classi iscritte alla seconda edizione di Scrittori di Classe, l’iniziativa ideata da Conad per promuovere la lettura e la scrittura tra i più giovani. Oltre 4 mila istituti scolastici coinvolti e 5.854 racconti pubblicati sul sito dell’iniziativa. Otto gli autori di libri per ragazzi coinvolti nel progetto, che hanno sviluppato i lavori […]
“Quale scuola?” é il titolo del libro realizzato dagli Accademici dei Lincei per rinnovare nelle scuole l’insegnamento dell’italiano, della matematica e delle scienze, le tre discipline fondamentali per la formazione dei giovani.
Il libro viene presentato il 4 aprile alle ore 15,30 nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, via del Seminario 76, […]
“All’odio si risponde solo con una difesa dei diritti di tutti convinta e senza moralismi da parte degli stessi giovani” ha detto Milena Santerini (Democrazia solidale), Coordinatrice dell’Alleanza contro l’intolleranza e il razzismo del Consiglio d’Europa e firmataria di una proposta di legge contro il cyberbullismo, concludendo il convegno promosso alla Camera per rilanciare la […]
Al termine di un lungo confronto durato ininterrottamente per 17 ore, questa notte presso l’Aran, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, è stato finalmente raggiunto l’accordo con le Confederazioni sindacali per l’accorpamento degli attuali 12 comparti.
L’accordo comporta la riduzione dei comparti dei dipendenti pubblici a quattro.
Il comparto scuola accorpa […]
Il 6 aprile, alle 12, la Federazione Nazionale della Stampa (FNSI, a Roma, ospiterà la conferenza stampa di presentazione de ‘la piazza incantata’, un concerto di canto corale senza precedenti che vedrà protagonisti 13.000 studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado di 17 Regioni.
Nel corso di questo straordinario massive […]
“Sulle deleghe siamo un po’ indietro, bisogna correre“. Così Matteo Renzi nella diretta social da Palazzo Chigi.
Il premier, ricordando il concorso sulla scuola, si è detto dispiaciuto che “qualche professore per aver sentito il parere di qualche sindacalista stratega non ha accettato il posto… talvolta slogan e demagogia non funzionano“.
[…]
Sono quattro le scuole italiane che si aggiudicano il riconoscimento di Best Preparation Centre italiano per aver dimostrato, nelle diverse categorie, eccellenza nella didattica della lingua inglese mirata alle certificazioni internazionali.
Questo premio testimonia l’impatto educativo positivo che l’introduzione degli esami Cambridge English può avere sulla didattica della lingua e sul livello di competenza raggiunto […]
Puntualmente, come si temeva, è scoppiato il caso delle Commissioni di concorso a corto di componenti.
L’USR Lazio, ad esempio, è stato costretto a riaprire i termini per consentire a docenti e dirigenti scolastici di presentare domanda di iscrizione agli appositi elenchi regionali da cui si attingono i nominativi dei commissari.
Le difficoltà […]