Secondo il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, le scuole italiane stanno registrando risultati significativi nell’ambito dell’educazione civica, delle relazioni e del digitale. A margine della presentazione del nuovo report Istat su bullismo e cyberbullismo, il ministro ha sottolineato come, grazie alle nuove linee guida sull’educazione civica, ai percorsi dedicati al rispetto e alla […]
«Non siamo passeggeri della modernità, siamo gli ingegneri della rotta» avverte la Vice Presidente nazionale ANPE, Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani, Paola Daniela Virgilio, pedagogista, PhD in Scienze sociali e giuridiche, da trent’anni docente nella scuola italiana e oggi referente scientifica dell’USR Sicilia per un progetto nazionale SNV – L107/15 «Finché il cantiere pedagogico resterà aperto, i nostri ragazzi impareranno a progettare – e […]
Con gli esami di maturità in corso torna in auge anche la questione dei cosiddetti “diplomifici”. Negli ultimi due anni molte cose sono cambiate. I dossier di Tuttoscuola dell’estate 2023 hanno “scoperchiato il pentolone” di un fenomeno che esiste purtroppo da sempre ma che negli anni precedenti ara andato assumendo proporzioni eclatanti. A differenza del […]
Sono state ufficialmente selezionate le 72 scuole che prenderanno parte alla V edizione del Festival dell’Innovazione Scolastica, in programma dal 5 al 7 settembre 2025 a Valdobbiadene (TV). L’elenco completo è disponibile sul sito www.festivalinnovazionescolastica.it. Con oltre 200 candidature da tutta Italia, il Festival si conferma sempre di più come il più importante evento nazionale di avvio dell’Anno Scolastico. Le […]
Un passo importante verso l’inclusione e la valorizzazione degli studenti con alto potenziale cognitivo (APC): è stato approvato dalla Commissione Cultura del Senato il disegno di legge n. 180, primo provvedimento interamente dedicato al riconoscimento e al sostegno degli alunni plusdotati. Atteso da anni dal mondo della scuola e dalle famiglie, il Ddl introduce misure […]
L’INDIRE, con l’avviso pubblicato in data 25 giugno 2025, ha ufficialmente avviato la procedura di selezione per l’accesso ai percorsi di specializzazione per il sostegno riservati ai docenti con almeno tre anni di servizio sul sostegno (anche non continuativi) maturati negli ultimi cinque anni nelle scuole statali o paritarie. I percorsi, istituiti sulla base del […]
Cosa conta di più per te nella scelta dello studio e del lavoro? L’ente non-profit di formazione ELIS lo ha chiesto a studentesse e studenti di 51 scuole superiori in Italia. Come primo criterio di scelta, ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni hanno risposto: i soldi. L’indagine è stata realizzata nell’ambito di […]
Con il decreto-legge 45 del 2025, di recente approvazione, sono state previste misure chiare e definiti controlli stringenti per il contrasto dei cosiddetti diplomifici. Al contempo, in accordo con gli Uffici Scolastici Regionali e in attuazione del Protocollo d’intesa firmato con la Guardia di Finanza, è stata messa in atto, nei mesi precedenti, un’estesa azione […]
Di Sara Morandi Cinzia Pennesi è una figura di spicco nel panorama musicale italiano, nota per la sua eccezionale carriera come direttrice d’orchestra. Con un percorso formativo eclettico e appassionato, ha iniziato studiando pianoforte e ha proseguito con la composizione e la direzione, sia corale che orchestrale. La sua dedizione alla musica è un riflesso […]
“Il tempo pieno favorisce un migliore equilibrio tra vita privata e impegni lavorativi delle famiglie, sostiene il successo formativo e contrasta le diseguaglianze educative. Crea le premesse indispensabili perla estensione del tempo scuola. Con questo provvedimento proseguiamo con decisione il nostro impegno, rafforzando quanto già avviato con i programmi Agenda Sud e Agenda Nord, per […]