Si sa ancora poco delle nuove Indicazioni nazionali per il secondo ciclo, ma qualcosa si muove. La Commissione istituita dal Ministero e coordinata dalla prof.ssa Loredana Perla è al lavoro su un passaggio che si annuncia cruciale per ridefinire l’architettura pedagogica della scuola superiore. In attesa di un testo ufficiale, Tuttoscuola ha voluto offrire uno […]
Se ne sa ancora poco, ma la Commissione coordinata dalla prof.ssa Loredana Perla, incaricata dal Ministero dell’Istruzione, sta lavorando intensamente alla definizione delle nuove Linee guida per la scuola secondaria di secondo grado. Un passaggio fondamentale, che accompagnerà nei prossimi anni studenti, docenti e dirigenti nella loro quotidianità educativa e didattica. Proprio per questo, prima ancora che venga […]
L’istruzione europea, e italiana, è chiamata a un profondo ripensamento: lo suggeriscono con forza genitori, studenti e insegnanti secondo quanto emerge dal nuovo “Report GoStudent sul futuro dell’istruzione 2025”, un’indagine condotta in collaborazione con l’istituto Opinium su un campione di 5.859 famiglie e 300 insegnanti in sei Paesi europei, tra cui l’Italia. Addio verifiche, benvenute […]
Anche l’esame di Maturità si adegua ai canoni di comunicazione dettati dal mondo dei social. Più o meno volutamente. Fatto sta che, per la maggior parte dei maturandi – oltre 1 su 2 -, il colloquio conclusivo è iniziato con una immagine proposta dalla commissione – dai quadri famosi ai personaggi storici passando per oggetti […]
Non è facile districarsi nella nuova applicazione dei docenti con contratto a tempo determinato su cattedra intera o su spezzoni di cattedra, in quanto questa distinzione, oltre a riguardare contratti annuali e fino al termine del 30 giugno, coinvolge anche i posti comuni e di sostegno. Insomma, da quest’anno saranno quattro le tipologie contrattuali dei […]
Possiamo ben immaginare cosa sia successo, se tra le tante leggi di modifica delle condizioni di realizzazione del PNRR si è introdotta anche una parziale retromarcia sul fronte dell’istruzione tecnica, riportandola a cinque anni e inserendola anche dal punto di vista delle linee guida per gli studenti (PECUP) nel tradizionale ordinamento statale, più accanto ai […]
Una vera riflessione sul piano istituzionale per quanto riguarda la revisione degli indirizzi tecnico-professionali avrebbe potuto iniziare con l’approvazione della riforma del titolo quinto della Costituzione, con l’introduzione del canale “istruzione e formazione professionale”, che voleva cercare di riunificare tutte le opportunità formative nel settore, da più parti richiesta, per dare una risposta efficace al […]
Di Loredana Perla* In merito alle notizie apparse ieri sugli organi di stampa riguardanti le osservazioni espresse dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) sul testo delle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo, colgo l’opportunità dell’ospitalità che mi offre Tuttoscuola per fare alcune precisazioni al fine di offrire ai lettori una corretta ricostruzione dei fatti. Anzitutto […]
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) si è riunito in seduta plenaria oggi, 27 giugno, per esprimere il prescritto parere sul Regolamento relativo alle “Indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”. Un passaggio chiave del processo di revisione dei documenti di indirizzo per il curricolo, che però non ha portato a […]
Con il Decreto Ministeriale n. 436 del 26 giugno 2025, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha dato il via libera al decimo ciclo del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per la specializzazione sul sostegno (TFA Sostegno=. I corsi, rivolti agli aspiranti docenti di sostegno di tutti i gradi scolastici, riguarderanno l’anno accademico 2024/25 e dovranno […]