Messaggio promozionale La scuola in prima fila. Viaggio in Italia è un progetto realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino nell’anno scolastico 2024-25 nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’iniziativa ha coinvolto scuole di ogni ordine e grado di […]
Le scuole italiane si trovano ad affrontare crescenti difficoltà nella fase di rendicontazione dei progetti finanziati dal PNRR, in particolare per quelli attivati tramite i decreti ministeriali 65, 66 e 19. A segnalarlo è l’associazione DiSAL – Dirigenti Scuole Autonome e Libere, che attraverso una nota ufficiale lancia un appello al Ministero dell’Istruzione e del […]
Grave episodio di violenza scolastica alla primaria Lombardo Radice di Palermo, dove un’insegnante di italiano e due collaboratori scolastici sono stati aggrediti dalla madre di un alunno. I tre sono finiti in pronto soccorso, riportando ferite con prognosi rispettivamente di sei e tre giorni. L’accaduto è stato denunciato dagli stessi docenti tramite una lettera indirizzata […]
Risparmio e sicurezza non vanno mai d’accordo. Eppure, quando si organizza una gita scolastica, la seconda finisce troppo spesso in fondo alla lista delle priorità. E ancora una volta, è servita una tragedia per riportarla al centro del dibattito. L’incidente avvenuto il 19 maggio nel Comasco – costato la vita a una maestra – riaccende […]
Di Sara Morandi Ettore Bassi, noto non solo per la sua carriera di attore ma anche come docente di teatro, ci regala una prospettiva inedita sull’importanza del teatro come strumento per la crescita culturale e sociale di una comunità, con un particolare focus sui giovani. In qualità di insegnante, Bassi sottolinea l’importanza di riconoscere l’unicità […]
Si terranno nel mese di settembre 2025 le prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale. Lo comunica il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso l’Avviso del 14 maggio 2025, che definisce il calendario delle selezioni per l’ingresso in alcuni dei percorsi universitari più richiesti. Tra i corsi interessati […]
Un invito a votare con consapevolezza, per una cittadinanza più inclusiva e coerente con i principi educativi e democratici del nostro Paese. È questo il messaggio lanciato da Daniele Novara, pedagogista e autore di riferimento nel panorama educativo italiano, a pochi giorni dal referendum che propone di ridurre da dieci a cinque anni il tempo […]
Con i patti educativi di comunità si è cercato di calmierare certe intemperanze o difficoltà di comunicazione, facendo in modo che i diversi soggetti assumessero precise responsabilità, anche in solido, rispetto a danneggiamenti che si potevano produrre. Pur volendo in qualche modo ripristinare i tempi favorevoli alla collaborazione attraverso la formula più impegnativa del patto, […]
Il Regio Decreto 653/1925 prevedeva che agli alunni che venivano meno ai doveri scolastici, o offendevano la disciplina, il decoro, la morale, anche fuori della scuola, fossero inflitte, secondo la gravità della mancanza, punizioni disciplinari, che interessavano sia il comportamento, sia i risultati dell’apprendimento. L’autorità doveva intervenire per turbativa al regolare andamento dell’attività didattica, per […]
Una buona notizia dal Ministero dell’istruzione e del merito. In attesa di provvedimenti che pongano fine, una volta per tutte, allo scandalo dei diplomifici, arriva un’altra misura volta a contenere un fenomeno non meno grave. Quello dei cosiddetti “certificati-fici”. Il MIM ha previsto infatti una robusta riduzione del numero degli enti abilitati a rilasciare certificazioni […]