Tuttoscuola: Non solo statale

L’apprendistato: per capirne di più

Vari sono i provvedimenti che stanno uscendo per regolamentare l’Apprendistato per l’espletamento del diritto-dovere.

I percorsi formativi nell’Apprendistato per l’espletamento del diritto-dovere fanno riferimento al decreto legislativo n.276/03 (articoli 47, 48, 49, 50) e al recente “collegato al lavoro” del 2010, approvato in via definitiva con la legge n.183 del 4 novembre 2010 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Roma – n.133 – Martedì 9 novembre 2010).

L’intesa tra MIUR, MLPS e Regione Lombardia del 27 settembre 2010 permette di sperimentare il modello. La Lombardia infatti, per contrastare la dispersione scolastica e lo sfruttamento della manodopera minorile gioca la carta dell’apprendistato di primo livello, per adempiere al diritto-dovere di Istruzione e Formazione. E’ la prima volta che viene conferita valenza operativa a una formazione che si fonda sul binomio scuola-lavoro.

L’accordo prevede che il monte ore di formazione sia di 400 ore l’anno.

Per dare ancora un nuovo impulso all’occupazione giovanile in apprendistato è stato siglato il 27 ottobre 2010 un altro accordo tra Governo, Regioni, Province autonome e parti sociali. Attraverso una fase di transizione di 12 mesi, verrà conferita certezza al quadro giuridico e istituzionale di riferimento dell’apprendistato, rafforzando la connotazione educativa e formativa che lo caratterizza.

Forgot Password