
Susanna Pesenti dell’Eco di Bergamo e Massimo Sideri invitano gli studenti a porre nuove domande, alle quali risponderanno gli esperti.
Il primo blocco di domande riguarda il tema della salute. Davide, di Treviglio, lamenta il fatto che l’uso dell’Ipad dà fastidio agli occhi. Una ragazza lamenta casi di emicrania, forse dovuti al riflesso dello schermo.
Risponde un neurologo, che entra in particolari tecnici sulle caratteristiche della vista: affaticamento, lacrimazione ecc. Il consiglio è di staccare lo sguardo dal monitor ogni venti minuti, e di usare al limite (ma solo se indispensabile) un collirio. Per gli occhiali, servono lenti con trattamento antiriflesso.
Antonio Bosio, di Samsung, che consiglia di settare la luminosità dello schermo del tablet tenendo conto della luce ambientale. O di attivare il regolatore automatico. Meglio comunque tenere una luminosità più bassa, anche per motivi di risparmio.
Sul mal di testa, il medico aggiunge che spesso la cefalea è dovuta a una postura sbagliata: deve essere di 90 gradi. E ogni ora, ora e mezza, fare dei movimenti rilassanti, come la rotazione della testa.
Andrea, di Treviglio, chiede che fare in presenza di fenomeni di cyberbullismo. Risponde una funzionaria di polizia specializzata: ci sono vari progetti di intervento diretto nelle scuole, dei quali parla un assistente in divisa. Ci sono casi frequenti di burle, fastidiosi ma in genere non pericolosi, ma anche veri e propri reati, calunnie, ingiurie e così via.
Si apre poi un confronto sui testi digitali, per ora quasi solo pdf. Servirebbero applicativi che consentano di prendere appunti, inserire altri testi, condividere.
Sui libri di testo risponde l’esperto della Zanichelli, che parla dei nuovi ‘interactive book”, che consentono alcune di queste operazioni ma garantendo accuratamente il carattere scientifico dei testi, che sono d’autore.
Anche Rcs libri è impegnata nell’editoria digitale, che ha avuto una impennata e una trasformazione con la diffusione dei tablet.
Adobe parla dell’evoluzione dei Pdf proprio in direzione di una maggiore flessibilità di impiego, e di nuovi servizi disponibili anche per le case editrici.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento