
Tablet per tutti gli alunni e una lavagna elettronica e-board per l’insegnante. Così, in una classe di seconda media della scuola Michelangelo Buonarroti (che fa parte dell’Istituto Comprensivo Regina Elena di Roma) è stato inaugurato ‘Smart Future’ il progetto promosso da Samsung per favorire la digitalizzazione nell’istruzione.
La classe è dotata di tablet per tutti gli alunni e di una e-board grazie alla quale l’insegnante, attraverso una soluzione progettata da Samsung, può caricare i contenuti delle lezioni, condividerli con gli studenti, realizzare attività di gruppo, effettuare quiz e sondaggi per verificare la comprensione degli studenti. Il tutto garantendo all’insegnante monitoraggio e controllo delle attività, con la facoltà di bloccare alcune funzionalità dei tablet e addirittura di spegnere tutti i dispositivi in automatico.
“Oggi abbiamo portato Smart Future a Roma”, spiega Luca Danovaro, corporate&marketing director Samsung Italia. “Venticinque sono le classi coinvolte sul territorio nazionale. Questa è la seconda apertura, la prima è stata a Milano e nelle prossime settimane andremo a coprire il centro Italia: soprattutto Toscana, Umbria e Liguria. L’obiettivo è portare la tecnologia all’interno del sistema scolastico italiano”.
Il progetto Smart Future è basato su uno studio pilota realizzato dal CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai media, all’Informazione e alla Tecnologia) diretto dal Professor Pier Cesare Rivoltella, Ordinario di Didattica generale all’Università Cattolica, e coinvolgerà un totale di 25 classi di altrettanti istituti comprensivi di 7 regioni entro la fine del 2013.
Parte integrante del progetto è l’Advisory Board costituito da esperti provenienti da diversi ambiti attinenti al mondo dell’educazione e della scuola tra i quali Antonio Affinita, presidente del MOIGE, Dianora Bardi, fondatore e vice presidente del centro studi Impara Digitale, Maria Latella, giornalista, Pier Paolo Limone, Professore Associato di Pedagogia dei Media presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, Stefano Ribaldi, vice direttore di Rai Educational, Giorgio Riva di RCS per AIE, Pier Cesare Rivoltella, Professore Ordinario di Didattica e Tecnologia dell’istruzione e dell’apprendimento presso l’Università Cattolica di Milano e Alfonso Rubinacci, esperto di sistemi formativi.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento