
Da mercoledì 9 a venerdì 11 ottobre si terrà, negli spazi di Città della Scienza, Smart Education & Technology Days – 3 Giorni per la Scuola, la convention nazionale dedicata al mondo della scuola Promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Fondazione Idis-Città della Scienza.
La manifestazione è diventata un appuntamento annuale dedicato ai docenti e dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado, agli studenti, educatori e formatori che hanno l’opportunità di confrontarsi con istituzioni, realtà associative e professionali, aziende produttrici di beni e servizi per il mondo della scuola, della didattica e della formazione.
Una mostra-convegno, che affianca a una vasta area espositiva delle offerte didattiche, un articolato programma di seminari, conferenze, incontri, workshop e laboratori multidisciplinari di innovazione didattica su temi di grande attualità e interesse scientifico
Inoltre: il salone delle tecnologie didattiche, una vasta esposizione delle innovazioni tecnologiche a sostegno e supporto della didattica; i laboratori di innovazione per la scuola del terzo millennio a cura del PON SCUOLA; la parola alle scuole, una rassegna dedicata alla valorizzazione delle esperienze sviluppate dalle scuole di tutt’Italia nell’ambito di progetti educativi e di ricerca, cui parteciperanno 200 scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutt’Italia.Infine Associascuola: un’area dedicata alla presenza delle associazioni di docenti e di dirigenti della scuola.
La manifestazione sarà inaugurata mercoledì 9 ottobre con la conferenza di Francesco Sabatini, Presidente onorario dell’Accademia della crusca, “La lingua, la mente e una grammatica più scientifica”.
I temi di questa edizione:
La dimensione europea dell’istruzione – La nuova programmazione comunitaria 2014-2020: le opportunità per l’istruzione e la formazione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva
Verso la “smart school”: luogo di conoscenza, sperimentazione, crescita, inclusione e innovazione – Le attività realizzate nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, le buone pratiche per il miglioramento delle competenze, della qualità e dell’attrattività dei sistemi educativi e formativi, anche attraverso l’impiego di tecnologie innovative.
Crescere in coesione – Le azioni per contrastare la dispersione scolastica, prevenire il fallimento formativo e l’esclusione sociale.
L’educazione ai corretti stili di vita
• l’educazione ambientale e la promozione di comportamenti ecosostenibili
• il benessere alimentare e l’educazione alla salute
• la promozione della cultura della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.
Per ogni informazione e per consultare il programma:
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento