
Dirigenti scolastici, docenti e genitori si interrogano sull’utilizzo del tablet in classe: dalla didattica digitale alle potenzialità dell’Ipad per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento.
Si terrà a Mantova, il 24 ottobre, presso l’Auditorium del Centro culturale di San Giorgio una giornata di studio dal tema “A scuola con l’ipad”. L’evento è organizzato dall’IC San Giorgio di Mantova in collaborazione con l’AISAM (Associazione Istituzioni Scolastiche Autonome Mantovane) con il patrocinio dell’Ufficio scolastico territoriale di Mantova e con il supporto di Rekordata, ASE (Apple Solution Expert). Si tratta di un importante appuntamento dedicato all’utilizzo del tablet in aula. Per i “nativi digitali” l’utilizzo della multimedialità, del Web 2.0, dei device mobili, sono operazioni naturali. L’ambiente di comunicazione digitale, integrato con strumenti di classe come Ipad, permette al docente di differenziare l’insegnamento in funzione degli stili di apprendimento con una gamma interessante di proposte didattiche. Ciò si può concretizzare in metodologie di insegnamento più vicine allo stile di comunicazione proprio delle nuove generazioni che, integrandosi con la didattica tradizionale, possono rendere efficaci le attività di approfondimento e di partecipazione degli alunni.
La giornata è articolata in due momenti: la mattinata avrà un carattere seminariale, destinata non solo a docenti e dirigenti ma anche a genitori ed educatori; mentre al pomeriggio si terranno tre workshop dedicati agli insegnanti di scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado, tenuti da docenti Apple Distinguished Educator (ADE)
Al tavolo dei relatori si alternano docenti e dirigenti, esperti del settore, che metteranno in luce il processo di innovazione in atto nella scuola italiana, processo inarrestabile, dopo la sperimentazione ministeriale di cl@sse2.0 si parla di scuol@a2.0.
Il programma del mattino prevede, dopo i saluti istituzionali della Dirigente dell’ufficio scolastico della provincia di Mantova, dott. ssa Patrizia Graziani, e l’introduzione del dott. Ugo Zavanella, presidente AISAM, l’intervento di Salvatore Giuliano, dirigente scolastico dell’istituto superiore Majorana di Brindisi che illustrerà l’esperienza di una scuola 2.0. Il prof. Domizio Baldini approfondirà il tema del mobile learning e i nuovi apprendimenti, mentre Giuseppe Guicciardi affronterà il tema “Ipade DSA: nuove prospettive”.
Nel pomeriggio si terranno tre workshop per: Docenti della scuola primaria, secondaria di I e II grado.
Per il programma della giornata e maggiori informazioni consultare il sito: www.icsangiorgio.gov.it
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento