
La digitalizzazione della scuola passa attraverso la nascita di distretti ad hoc.
Se ne è parlato nel corso di una conferenza stampa alla Camera dei Deputati per la presentazione di un progetto sperimentale avviato nel 2013 a Cinisello Balsamo e poi esteso ad altri comuni dell’area metropolitana milanese.
L’iniziativa è la prima in Italia a prevedere la digitalizzazione delle scuole su base territoriale e coinvolge i comuni di Cinisello Balsamo, Carugate, Rho e Pero.
Il progetto – diretto dal Prof.re Davide Diamantini dell’Università di Milano-Bicocca – ha raccolto il favore del Miur.
“Mi piace pensare al vostro progetto non come a una sperimentazione, ma come a un’avanguardia”. Così il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini attraverso una nota inviata ai relatori.
Presenti alla conferenza anche le deputate Daniela Gasparini (AUDIO) e Simona Malpezzi (AUDIO), che ha auspicato una riproduzione del modello proposto dai comuni lombardi anche nel resto del Paese.
La differenza sostanziale tra il progetto presentato oggi e altre iniziative di digitalizzazione nelle scuole sta, secondo quanto spiegato da Diamantini, nel fatto che in questo progetto “sono le scuole di un intero distretto, e non singoli presidi illuminati, a dotarsi di standard di qualità molto alti sia in termini di competenza del persona le docente che di infrastrutture (Wi-Fi, lavagne con proiettori, tablet per tutti i docenti)”.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento