
Riportamo qui di seguito le parti essenziali dell’invito rivolto dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata alle scuole primarie e secondarie interessate a sperimentare l’impiego dell’ambiente di formazione on-line open service denominato Life. La domanda contenente la manifestazione di interesse deve essere inoltrata ecntro il 15 ottobre 2014 agli indirizzi di posta elettronica sotto indicati.
Invito a manifestare interesse per l’utilizzo sperimentale dell’ambiente di formazione on-line Life in modalità “open-service”
Anche l’Unione Europea si è ormai resa conto che uno dei problemi principali, lungi dall’essere risolto, è il trasferimento degli strumenti e delle metodiche prodotte dalla ricerca nella pratica quotidiana della didattica scolastica, affinché si trasformino e producano nuove conoscenze, abilità e competenze digitali.
Ambienti, strumenti e metodiche, in un quadro di piena sostenibilità, dovrebbere essere resi facilmente accessibili alle scuole, e con esse a tutti gli attori dei processi educativi, senza che questi ultimi si debbano preoccupare delle problematiche tecniche sottese alla loro adozione. Docenti, studenti e quanti altri dovrebbero potersi concentrare esclusivamente sul processo educativo e su come utilizzare al meglio le possibilità offerte dalle tecnologie.
Per contribuire a colmare questa gap, con l’inizio di questo nuovo anno scolastico il laboratorio ISIM_garage del Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha deciso di riattivare l’uso sperimentale dell’ambiente di formazione on-line Life in configurazione open-service (ovvero senza necessità di avere un proprio server sul quale istallare il software) per le scuole secondarie e primarie.
A seguito della trasmissione delle manifestazioni di interesse, il 15 ottobre, verrà stilata una prima graduatoria – che terrà in debito conto le caratteristiche di eccellenza e/o le particolari potenzialita’ della scuola (incluse le competenze digitali disponibili) – e in base a tale graduatoria verrà progressivamente fornita agli Istituti la possibilita’ di sperimentale in modalità assistita l’ambiente Life. Le manifestazioni di interesse che arriveranno successivamente a tale data verranno inserite in coda e soddisfatte non appena possibile.
Inviare le manifestazioni di interesse a entrambi i seguenti indirizzi e-mail: baraniello@uniroma2.it, carlo.giovannella@uniroma2.it (ai quali si può scrivere per prenotazioni e informazioni)
unitamente a una scheda descrittiva della Scuola contenente anche le seguenti indicazioni:
a) il numero delle persone che, presumibilmente, verranno coinvolte nella sperimentazione dell’ambiente Life, e loro ruolo;
e, se si hanno già le idee chiare,
b) una breve descrizione delle finalità e/o dei processi educativi per i quali si intende procedere alla sperimentazione (max 500 parole)
Maggiori informazioni sull’ambiente Life sono disponibili sul sito
http://didatticascuole.uniroma2.it
______________________________________________________________________________________
Brevi note informative su Life:
L’ambiente Life e’ nato da un esperimento condotto dagli studenti di Scienze e Tecnologie per i Media (ex Scienza dei Media e della Comunicazione) della Facolta’ di Scienze M.F.N. dell’Universita’ di Roma Tor Vergata e dalla sua nascita è stato sviluppato con continuità dall’ISIM_garage (il laboratorio di Interfacce e Sistemi Interattivi Multimodali) del Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Formazione dell’Ateneo. Life rappresenta oggi un esempio di “best practice” di quanto possa essere prodotto da un ambiente di formazione, e per di più italiano, che potrebbe trovare altri fulcri di propulsione nelle scuole e negli insegnanti più “smart”.
L’ambiente e’ stato adottato, gia’ da qualche anno, dal corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per i Media, da numerosi Master tra cui il Master in “E-learning: metodi, e tecniche e applicazioni” della Scuola IaD. Oltre ad essere stato usato in alcune scuole e workshop internazionali, è stato utilizzato anche per la formazione dei docenti iscritti al TFA e al PAS dell’Ateneo.
LIFE e’ un ambiente di formazione on-line open service alla cui base c’e’ la convinzione che l’apprendimento debba costituire a tutti gli effetti un’ESPERIENZA da vivere in maniera culturalmente soddisfacente e appagante.
Life si propone quale “virtual learning place” in grado di favorire:
– la crescita e la stratificazione del “place” stesso, ovvero di quegli elementi di cui si compone l’identita’ e il DNA culturale di una societa’, quantunque virtuale;
– lo sviluppo di interazioni sociali e la co-costruzione della conoscenza e, quindi, la formazione di comunita’ di apprendimento e pratica che non vogliano chiudersi su se’ stesse ma siano pronte ad aprirsi ad altre comunita’ e più in generale alla collaborazione e al team-working;
– l’armoniosa stratificazione dei percorsi di vita e di apprendimento di ciascuna entita’ singola – DNA culturale personale – riservando il giusto peso allo sviluppo della propria personalita’ digitale e alla rappresentazione del se’
– il multilinguismo;
– l’autovalutazione e la valutazione partecipata.
Ciclicamente o su richiesta verranno organizzati, anche a distanza (videoconferenza), dall’ISIM_garage del Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Formazione cicli di seminari introduttivi a Life.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento