Tuttoscuola: Scuola digitale

Pc rigenerati dalla scuole romane per i centri anziani

Alla sua seconda edizione, “l’operazione riciclo” si estende anche alla Regione Lazio. La campagna “Non mi buttare… al centro anziani c’è post@ per me!” è ideata dalla Fondazione Mondo Digitale con il sostegno di Beppe Grillo.

Raggiunto l’obiettivo della prima edizione della campagna, lanciata nel febbraio 2006 da Beppe Grillo all’Auditorium di Roma: dotare di almeno quattro computer ognuno dei 140 centri anziani di Roma. In questi giorni le consegne. In un anno di lavoro otto istituti romani hanno attivato vere e proprie task force di studenti per il check-up completo delle macchine: si tratta di quattro istituti tecnici industriali (Pascal, Armellini, Fermi e Pacinotti), il tecnico commerciale Calamandrei, il liceo classico Russell e la scuola secondaria di primo grado Stefanelli.

Oltre 2000 invece gli studenti che in quattro anni, con il progetto Nonni su internet, hanno insegnato agli anziani della città ad usare il computer, diplomando 4000 internauti senior.

 Regalare un computer dismesso ad un centro anziani non basta. Occorre rigenerarlo, con un processo di lavorazione che ha costi e tempi precisi. Ma questo processo si può trasformare in un investimento di lunghissima durata se si coinvolgono gli attori giusti e se tutta l’operazione è rigorosamente non profit. ll principio del progetto è molto semplice: le aziende che intendono disfarsi di pc inutilizzati ma funzionanti si rivolgono alla Fondazione Mondo Digitale. Gli studenti delle scuole romane si occupano del check-up completo delle macchine e della sostituzione dei programmi con software open source oppure con sistema operativo e programmi Microsoft.

La Fondazione Mondo Digitale è infatti accreditata come MAR ovvero Microsoft Authorised Refurbisher: con questa certificazione è possibile installare legalmente il sistema operativo Microsoft su computer che poi dovranno essere donati. Ad oggi sono stati rigenerati oltre 600 pc, ma il potenziale è di gran lunga superiore. Hanno partecipato, tra settore pubblico e privato: Comune di Roma, Acea, Poste Italiane, Engineering e diversi uffici legali privati.

Forgot Password