Novità in vista per chi sogna un giorno di sedersi in cattedra. Secondo quanto segnalato da ‘Il Sole 24 Ore’, il governo può riscrivere nuovamente le regole per il reclutamento. Parliamo di lauree semiabilitanti, triennale + magistrale (3+2) o a ciclo unico, con l’aggiunta di 60 crediti formativi su materie antropsico-pedagogiche “acquisibili” negli ultimi due anni […]
Il Def rivede al ribasso le stime sull’impatto macroeconomico del PNRR: il PIL nel 2026 salirà grazie alle riforme di 3,2 punti percentuali, invece dei 3,6 stimati quando venne presentato il piano ad aprile dello scorso anno. Un calo di 0,4 punti dovuto a posticipi di spesa e ad una “meno rapida dinamica del cronoprogramma […]
Quacquarelli Symonds (QS), è un’azienda britannica, fondata nel 1990 da Nunzio Quacquarelli e Matt Symonds, specializzata in classifiche educative internazionali, che servono anche per orientare gli studenti nella scelta dell’università cui iscriversi. QS fornisce analisi comparative delle prestazioni di 15.200 programmi universitari seguiti dagli studenti di 1.543 università in 88 località del mondo, attraverso 51 discipline accademiche e cinque […]
“Riviste al ribasso le stime sulla crescita del PIL che, in sei mesi, passa dal 4.7 al 3.1%. Dal NADEF di settembre al DEF di aprile si abbassano drasticamente le prospettive per la nostra economia. La scuola è il settore pubblico che di più ne pagherà le conseguenze. Una visone miope se si considera il […]
“In queste ore che per la scuola coincidono con la vigilia delle elezioni nazionali per il rinnovo delle Rsu (i rappresentanti sindacali eletti nelle scuole) si stanno incontrando i ministri dell’istruzione dei Paesi europei per definire le linee guida sugli investimenti di qualità nell’istruzione. La pandemia e la crisi bellica hanno convinto gli Stati membri […]
L’organizzazione degli Istituti Comprensivi che raggiungono il ciclo di base, con la presenza della scuola per l’infanzia, che avrebbe potuto offrire un percorso didattico più integrato oltre che creare una regia unica di tipo amministrativo sul territorio, andrebbe adeguata alle Unioni dei Comuni, mentre resta in mano all’amministrazione scolastica con la rigidità dei numeri per […]
Nelle varie tabelle della ricerca OCSE sui divari educativi l’Italia figura tra i Paesi con minori possibilità di utilizzare gli insegnanti migliori nelle scuole che più ne avrebbero bisogno. Purtroppo non è una sorpresa. Ci siamo dotati di un sistema accentrato e uniforme dal punto di vista organizzativo e finanziario, che affida la libertà di […]
“È un concorso che noi abbiamo ereditato dal passato con una organizzazione che si è dimostrata inadeguata”. Con questa sorprendente dichiarazione il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi ha cercato di giustificare gli esiti negativi di diverse prove scritte del concorso della secondaria (in alcuni casi l’esclusione ha toccato punte del 90% com’era già successo quest’estate con […]
E’ ancora una volta Massimo Pesenti, classe 1974, professore di filosofia e scienze umane nel Liceo “F. De Andrè” di Brescia, il presidente provinciale della Fism – Federazione Italiana Scuole Materne – di Brescia. La riconferma oggi nella sede di via Bollani dove l’Assemblea provinciale FISM attraverso i legali rappresentanti delle scuole associate , ha […]
Prima criticità per il concorso docenti per la scuola secondaria. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, prende le distanze: “E’ un concorso che noi abbiamo ereditato dal passato, con una modalità di organizzazione anche delle prove che si è dimostrata non adeguata, noi poi andremo verso concorsi annuali. Questo era l’ultimo passaggio di una storia precedente […]