Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, insieme ai componenti dell’Unità di Missione per il PNRR, ha incontrato in videoconferenza i Sindaci e i Presidenti delle Province delle aree ammesse al finanziamento da 1,189 mld di euro per la costruzione di 216 nuove scuole. Lo stanziamento è previsto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il 42,4% delle risorse viene […]
“L’orientamento di studentesse e studenti rispetto ai percorsi di studio diventa sempre più importante in quest’èra dell’incertezza. Dopo anni di pandemia, e in un mondo del lavoro e in generale in una società che cambia sempre più velocemente, i giovani hanno bisogno di essere accompagnati a scoprire chi sono, ancora prima di capire che interessi […]
Inizia in settimana l’esame al Senato (questo il calendario dei lavori) del decreto legge n. 36/2022, che contiene (articoli da 44 a 47) importanti disposizioni su formazione iniziale, in servizio e reclutamento dei docenti, destinate a mettere in subbuglio il mondo della scuola. Le notizie che seguono analizzano alcuni dei principali passaggi del testo e […]
Va superata la concezione della carriera dei docenti legata solo all’anzianità di servizio, cosa che il DL 36 non fa, ma anzi ribadisce. Come farlo? Ricorrendo a un sistema di crediti formativi e professionali. Vent’anni fa – come abbiamo documentato nella precedente notizia – i maggiori sindacati erano pronti a intraprendere questa strada, poi non […]
“L’Ue siete voi, siete una generazione nata con l’Ue consolidata, siete persone che condividono valori con i vostri coetanei d’Europa, disposte a viaggiare a spostarvi e che immaginate che siano impensabili passaporti, sbarramenti e confini nei paesi europei. E’ un grande risultato. Si era partiti dal desiderio di una comunità economica, ma questo risultato è […]
“Il muro dei test a crocette inizia a incrinarsi. Dopo la nostra presa di posizione, nel testo della riforma del reclutamento dei docenti è ora presente una mezza retromarcia. Ma non prendiamoci in giro: aver mantenuto le domande a risposta chiusa nella fase transitoria conferma i dubbi sull’intenzione di colpire il precariato storico, cosa che […]
I primi dati che arrivano dalle prove scritte di questi ultimi giorni sul concorso STEM per la A020 e la A026 parlano senza mezzi termini di una vera e propria strage di candidati. Soprattutto per la classe di concorso A026, Matematica, sono stati pochissimi i candidati che sono riusciti a superare la prova concorso STEM […]
A sostegno della sua analisi Gavosto porta soprattutto i dati quantitativi rilevati dalle indagini comparative internazionali la cui impostazione si ispira, com’è noto, agli studi di alcuni noti economisti dell’istruzione americani, teorici del capitale umano, che hanno largamente influenzato le iniziative dell’Ocse nel campo dell’educazione privilegiando lo strumento del testing sulle cosiddette «competenze di base» […]
Presentata oggi al Ministero dell’Istruzione Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione della scuola, rivolto a docenti, dirigenti scolastici, educatori, formatori, professionisti e imprenditori del settore scuola e tecnologia. La manifestazione è stata illustrata in una conferenza stampa cui hanno preso parte il Ministro Patrizio Bianchi, Lorenzo Becattini, Presidente di Firenze Fiera, Giovanni Biondi, Presidente del Comitato Scientifico […]
“Da qui al 2032-33 l’Italia avrà 1 milione e 400 mila studenti in meno, una caduta demografica di grande portata, che coinvolge la struttura sociale, le ambizioni e le speranze del Paese. Bisogna avere ancora più attenzione alla scuola”. Così il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, alla presentazione della Unesco Chair on Urban Health a La Sapienza. […]