Oltre mezzo miliardo per sostenere il Piano scuola estate non è certamente un impegno da poco. Eppure su quel tesoretto sembra essere sceso il gelo dell’accoglienza, non tanto per l’entità che, a quanto pare, nessuno disprezza, quanto piuttosto per la sua destinazione. Che è come dire: no, grazie. Quei soldi sono necessari per fare altro. […]
E’ difficile che un piano strutturato e di lungo termine come il PNRR possa essere realizzato senza un maggior grado di consapevolezza e collaborazione da parte dei soggetti in campo, che consentano di superare alcuni riflessi condizionati che si ripropongono in modo acritico e ricorrente. Dalla politica locale (sempre tesa a raccogliere il richiamo del […]
Le opportunità offerte dal PNRR sono come un treno che fa un’unica corsa. Non ripasseranno. Come ci insegna la pandemia in corso, per coglierle serve un modello in grado di reggere le emergenze per condizioni logistiche e organizzative. La trasformazione richiede capitale tecnologico, capitale umano e capitale finanziario. Una terna di estrema importanza. Ma in […]
Fino a ieri il 72% dei bambini tra 0 e 3 anni iscritti ai servizi educativi per l’infanzia sono rimasti a casa, con comprensibile disagio delle loro famiglie. In totale 234 mila su 323 mila. Tuttavia dal 7 aprile, al rientro dalle vacanze pasquali, grazie al decreto legge del 1° aprile, potranno accedere in presenza […]
“Il post Covid comporterà un’accelerazione verso un futuro ricco di nuove opportunità di vivere, lavorare e studiare attraverso un uso più ricorrente, decisivo e organizzato delle tecnologie. Tuttavia, queste ultime richiedono competenze e costano. Al contrario, il modello educativo italiano risale a sistemi superati basati sull’uniformità e la rigidità organizzativa, poco rispettoso del pluralismo educativo […]
Niente scuola anche in estate. A porre una pietra tombale sull’idea paventata nelle scorse settimane di far terminare le lezioni il 30 giugno per recuperare quanto perso, non solo in termini di apprendimenti, ma anche di socialità, nei periodi di chiusura, è il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, nel corso della sua audizione in Senato lo […]
“La scuola tornerà in presenza e in sicurezza il prima possibile. Abbiamo tenuto aperto il primo ciclo fino allo stremo”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi nel corso della audizione in Senato di oggi, 16 marzo. “Questa è una storia nuova, il virus è cambiato, la variante inglese colpisce i bambini, non li […]
La rapida transizione del quadro politico da un tripolarismo bloccato, e inceppatosi due volte, alla convergenza di tutti i principali partiti, tranne Fratelli d’Italia, nel sostegno a un governo di emergenza, se non di unità nazionale, riconfigura i rapporti tra le diverse forze politiche. È come se si fosse creato un grande centro al di […]
La rapida diffusione della variante inglese del Covid-19, assai più contagiosa di quella finora conosciuta in Italia anche tra i giovani, spinge il nostro Paese verso nuove misure restrittive. Il ricorso alla didattica a distanza (DaD) o digitale integrata (DDI) – che non si è mai interrotto in questi mesi – sembra dunque di […]
“Un discorso che individua e disegna gli interventi per mettere in sicurezza la scuola, asciutto senza enfasi, in perfetto stile da banchiere centrale che sposta la comunicazione programmatica dai mercati alla politica, senza che si possano aprire incertezze, interpretazioni e polemiche. Una strategia in coerenza con il mandato governativo. Ci convince molto la sottolineatura della […]