Le indiscrezioni sulle nuove modalità di svolgimento semplificato dei concorsi ordinari, raccolte da Tuttoscuola, hanno trovato autorevole conferma in un servizio de “IlSole24ore” che riferisce sommariamente i contenuti degli allegati al PNRR inviati dal Governo a Bruxelles. I nuovi concorsi ordinari saranno strutturati secondo il modello di semplificazione previsto dal ministro Brunetta nell’art. 10 del […]
L’indice DESI (Digital Economy and Society Index), che misura il grado di digitalizzazione dei 27 Paesi dell’UE, colloca l’Italia al 24° posto su 27. Una classificazione preoccupante perché il livello di digitalizzazione di un Paese condiziona per molti aspetti le sue potenzialità di sviluppo economico e civile. Per questo è essenziale che l’Italia migliori rapidamente […]
Dal punto di vista dei contenuti, il Patto per la scuola al centro del Paese si fonda sulla novità costituita dalle risorse del Next Generation EU, che rappresentano l’occasione per il rilancio della centralità della scuola. Difficilmente senza queste risorse finanziarie, e senza la svolta nella politica economica che è stata determinata dalla necessità di […]
La scuola fruirà nell’immediato di sostegni finanziari per potenziare gli interventi di protezione sanitaria e medica nelle scuole, e in prospettiva di numerosi interventi innovativi destinati a riformare l’intero sistema scolastico secondo le previsioni del Piano (PNRR) approvato dal Governo e presentato alle Camere. Ma le scuole, effettivamente, cosa possono acquistare? E come accedere a tali fondi? Qual […]
Ogni anno le imprese cercano 20mila diplomati provenienti dagli Istituti Tecnici Superiori, ma ne trovano solo 5 mila. Sono ancora bassi, quindi, i numeri dei diplomati in queste vere e proprie Accademie del Made in Italy. Un segmento dell’istruzione professionalizzante terziaria in cui, grazie al contatto diretto con il mondo produttivo, i ragazzi maturano competenze nell’innovazione tecnologica multidisciplinare e […]
“Il Ministero così come è oggi, non è più in grado di organizzare la specificità e la complessità dei compiti. Stiamo ampliando l’età dell’educazione dai 0 anni fino alla formazione continua: serve un dipartimento che si occupi di formazione tecnica superiore, dobbiamo mettere mano all’organizzazione del ministero e degli organi decentrati”, ha detto il ministro […]
Quando si dice la sintonia. Dichiarazione n. 1: “Per ciò che attiene il reclutamento, il testo finale (del PNRR) che verrà sottoposto al Parlamento non contiene alcuna sanatoria. Nel testo non vi è presente alcun riferimento potenzialmente lesivo del principio meritocratico, che deve sovrintendere tutta l’azione di governo tanto più in un settore come quello […]
Intervenendo al dibattito sul precariato organizzato dal senatore Verduzzi (PD) su «Prima la scuola. Contro il precariato, per la qualità dell’insegnamento, per i bisogni degli studenti», il ministro dell’istruzione Bianchi ha espresso preliminarmente un no categorico a qualsiasi forma di sanatoria, ma, prospettando per il futuro anche concorsi annuali per riassorbire le migliaia di docenti […]
Oltre mezzo miliardo per sostenere il Piano scuola estate non è certamente un impegno da poco. Eppure su quel tesoretto sembra essere sceso il gelo dell’accoglienza, non tanto per l’entità che, a quanto pare, nessuno disprezza, quanto piuttosto per la sua destinazione. Che è come dire: no, grazie. Quei soldi sono necessari per fare altro. […]
E’ difficile che un piano strutturato e di lungo termine come il PNRR possa essere realizzato senza un maggior grado di consapevolezza e collaborazione da parte dei soggetti in campo, che consentano di superare alcuni riflessi condizionati che si ripropongono in modo acritico e ricorrente. Dalla politica locale (sempre tesa a raccogliere il richiamo del […]