Tuttoscuola: Scuola digitale

Nasce per le scuole la visita al museo virtuale

Una delle più prestigiose gallerie anglosassoni, la Tate Gallery, ma anche il British Museum, hanno scelto di sfruttare tutte le potenzialità della rete, per raggiungere i loro giovani utenti: è diventato così possibile visitare il MOMA di New York anche da altri luoghi e musei del mondo.

Un bambino, con una minima padronanza della lingua inglese, potrà saltare su una navicella spaziale che attraversa il MOMA virtuale (www.moma.org), e, di stazione in stazione, scoprire chi ha progettato la Wassily chair, a quali criteri si è ispirato e cos’è il Bauhaus. Oppure potrà giocare con i materiali della Sacco chair creata dagli italiani Franco Teodoro, Cesare Paolini e Piero Gatti, o produrre con le proprie mani un’opera in stile DADA.

Il museo statunitense dedica addirittura tre sezioni a studenti ed insegnanti, e fra i curatori del sito spicca il nome dell’italiana Paola Antonelli.

Forgot Password