Tuttoscuola: Scuola digitale

Milano “Tablet School 3”: simulazioni, problemi e dibattito per docenti e studenti

La digitalizzazione rientra in una visione organica della scuola, dalla quale ormai nascono a macchia di leopardo nuove esperienze che integrano i new media nel processo di apprendimento degli studenti. I docenti vivono il timore e l’incertezza di non possedere la preparazione e la capacità per aderire a un cambiamento digitale che impone di ripensare completamente le modalità del processo insegnamento/ apprendimento. Il riconoscere la necessità di formazione è comune e diffuso fra i docenti, ma si continua a declinare l’area dell’aggiornamento sul piano disciplinare più che su quello metodologico.

Il prossimo 15 novembre 2014 si svolgerà a Milano il terzo meeting nazionale degli studenti “Tablet School 3”, organizzato e promosso dal Centro Studi Impara Digitale presso l’istituto Leone XIII (via Leone XIII, n.12). L’evento si propone di mettere a confronto le diverse esperienze  che si stanno realizzando nella scuola italiana.

Nel corso della mattinata in una ventina di aule  dell’Istituto Leone XIII saranno simulate lezioni sulla base dei diversi metodi didattici, facendo scuola in classi scomposte e classi 3.0 e con lezioni sulla base di flipped classroom, riproducendo modalità per la costruzione di contenuti autoprodotti, imparando il linguaggio della programmazione informatica, utilizzando la didattica per competenze, costruendo lezioni e programmi nel “cloud” e molto altro.

Nel pomeriggio, in un’assemblea aperta, sotto la guida dei giornalisti  Susanna Pesenti, Pierangelo Soldavini, Luca De Biase e Guido Romeo si discuterà e si rifletterà sulle esperienze vissute nella mattinata.

Un altro momento clou della giornata sarà la presentazione del Curriculum Mapping, una piattaforma  sviluppata dal Centro Studi ImparaDigitale  per rendere condivisibile e trasparente “il curriculum scolastico e le sue componenti, le competenze di riferimento, la loro applicazione nei diversi assi culturali e livelli o gradi di scuola, la programmazione annuale per ogni anno e ciclo scolastico e la strutturazione delle unità di apprendimento”.

La professoressa Dianora Bardi, vice presidente di Impara Digitale, dichiara  a Tuttoscuola: “TabletSchool 3” vuole, anche,  essere il punto di partenza  di costruzione delle condizioni per realizzare un efficace  sistema di coordinamento dando la possibilità del confronto, della riflessione e del dibattito per raggiungere una maggiore efficacia nella formazione degli insegnanti, nello sfruttamento delle risorse, nelle sinergie progettuali”.

Per maggiori informazioni: http://studenti.imparadigitale.it 

Forgot Password