
Si svolgerà dal 21 al 23 aprile l’edizione 2010 di Didamatica, il convegno promosso annualmente da AICA – Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico, dedicato ad approfondire il quadro delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell’Informatica applicata alla Didattica, nei diversi contesti di formazione e apprendimento.
Didamatica quest’anno si terrà a Roma, presso l’Università la Sapienza, e sarà organizzata in collaborazione con le tre università capitoline, coordinate dal Dipartimento di Informatica della Sapienza; caratteristica saliente di questa ventitreesima edizione della manifestazione sarà una apertura totale, a tutto campo, all’intero mondo della formazione, dai docenti di scuola a quelli universitari, dagli esperti di formazione finanziata e professionale a coloro che si occupano di formazione in organizzazioni pubbliche e private. La manifestazione ha già ricevuto il patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione.
“Didamatica è un convegno itinerante, che ogni anno è realizzato con la collaborazione di una diversa università italiana, per portare sul territorio la riflessione sulle tematiche tecnologiche nell’educazione a tutti i livelli” ha dichiarato Bruno Lamborghini, Presidente di AICA. “Il fatto che per il 2010 i tre atenei romani abbiano unito le loro forze in questo evento rende merito al valore aggiunto che la manifestazione ha saputo creare nel tempo,, stimolando il confronto e portando alla luce esperienze didattiche avanzate realizzate in ogni parte d’Italia. Siamo particolarmente orgogliosi di questa ampia collaborazione, che arricchirà come mai prima i contenuti del convegno”.
Molteplici i temi di confronto e discussione selezionati per l’edizione 2010, per i quali è possibile presentare una proposta di contributo – relativa a metodologie, tecnologie oppure esperienze e casi di studio – entro il 15 febbraio prossimo, facendo riferimento al sito: http://didamatica2010.di.uniroma1.it/.
I contributi saranno sottoposti alla valutazione del Comitato Scientifico e dei Revisori. Chair del convegno quest’anno sono Anna Labella, Sapienza Università di Roma; Alfio Andronico. Università di Siena; Franco Patini, AICA. Fanno parte del comitato organizzatore rappresentanti di AICA, CRUI (Conferenza dei Rettori Universitari Italiani), Università di Siena, Università La Sapienza, Università Roma 3, Università Tor Vergata, CNR.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento