
Se bastasse portare in classe l’ebook per aver costruito la scuola digitale del futuro sarebbe tutto molto semplice. Ma non è successo così con la lavagna interattiva multimediale e non succederà così con il nuovo provvedimento che riguarda i libri digitali, varato dal ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, poco prima di Pasqua.
Il provvedimento ha riacceso le solite polemiche. Il ministero ha fatto i conti dei risparmi potenziali per le famiglie, gli editori hanno contestato un provvedimento che impone un percorso a tappe forzate denunciando la carenza delle infrastrutture scolastiche in termini di connessione e il rischio, al contrario, di scaricare sulle famiglie i costi del digitale dentro le mura scolastiche.
Ma, a dispetto delle decisioni ministeriali e delle resistenze della case editrici, la rivoluzione digitale si è già messa in moto dentro le scuole italiane, dove già da tempo si stanno sperimentando le nuove tecnologie.
Per parlare di queste tematiche e fare il punto dell’evoluzione digitale nella scuola, il Centro Studi ImparaDigitale ha organizzato Tablet School, il primo Meeting nazionale della scuola digitale vista dagli studenti che si terrà il 5 aprile prossimo a Bergamo, presso il Centro Congressi Papa Giovanni XIII. Si tratta di un evento a carattere partecipativo dei ragazzi, per i ragazzi, con i ragazzi. Perché – questo è l’assunto della manifestazione – è dalle competenze e dalle passioni dei ragazzi che bisogna partire per costruire la scuola digitale del futuro. “Gli studenti devono diventare protagonisti del loro apprendimento. Solo ascoltandoli e comprendendo i loro bisogni potremo costruire una scuola che soddisfi le loro esigenze” spiega Dianora Bardi, vicepresidente del Centro Studi ImparaDigitale e artefice del metodo che dalle classi del Liceo Scientifico Lussana di Bergamo ha fatto da apripista per il progetto.
Per una volta quindi sul palco ci saranno gli studenti, chiamati a esporre le esperienze di utilizzo delle tecnologie digitali che stanno sperimentando nelle loro aule e a interrogare docenti ed esperti sul futuro della didattica. Agli studenti delle scuole aderenti all’iniziativa è stato infatti dato il compito di definire le domande da porre a docenti ed esperti, chiamati a dare risposte.
Gli studenti sono i veri protagonisti perché il metodo didattico proposto da ImparaDigitale sfrutta le opportunità offerte dalla tecnologia per rimettere in discussione l’intera didattica, arrivando a un sistema che mette gli studenti al centro dell’offerta formativa, rendendoli protagonisti, insieme ai docenti, di un processo didattico basato sulle competenze che fa emergere dal processo collaborativo, facilitato proprio dal digitale, la conoscenza e il sapere della scuola del futuro. Non è certo semplice, ma appuntamenti come quelli di Bergamo avvicinano sempre più la realizzazione di modelli efficaci e concreti.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento