
Si conclude oggi la 24a edizione di Forum PA, che ogni anno nel mese di maggio ospita a Roma l’expo sull’innovazione e modernizzazione del sistema pubblico italiano.
Come sempre uno spazio importante è stato riservato al MIUR e in particolare alla Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi, che ha presentato in questi tre giorni le azioni e gli attori del Piano Nazionale Scuola Digitale, protagonisti di un cambiamento culturale propedeutico alla modifica degli ambienti di apprendimento nella scuola.
Il Piano Nazionale Scuola Digitale, come informa un comunicato del Miur, “è stato sviluppato in questi anni con l’ambizioso obiettivo di modificare la didattica, gli spazi e la struttura organizzativa delle scuole, al fine di innovare l’offerta educativa e formativa e renderla coerente con i cambiamenti della società della conoscenza. Esso si articola in diverse azioni, LIM in classe, Cl@ssi 2.0, Scuol@ 2.0, Editoria Digitale Scolastica, Centri Scolastici Digitali e dunque richiede, nel suo complesso, una sinergia di interventi atta a supportare in modo sostenibile e coerente il processo di innovazione del sistema scolastico”.
Oggi dalle ore 9.30 alle ore 11.30 al Palazzo dei Congressi, piazza Kennedy 1, vengono illustrate la vision e le strategie del Piano durante il convegno “Scuola Digitale: nuove didattiche, nuovi setting e nuove architetture”. Prendono parte alla discussione anche alcuni istituti impegnati da tempo nelle azioni promosse, che raccontano la loro esperienza di innovazione mirata alla trasformazione degli ambienti scolastici in laboratori virtuali, dove, attraverso linguaggi vecchi e nuovi, docenti e studenti costruiscono insieme percorsi collaborativi personalizzati di apprendimento permanente.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento