Tuttoscuola: Scuola digitale

Galilei di Ancona: confronto su educazione e tecnologia

Venerdì 24 gennaio 2014 presso l’Auditorium del Liceo scientifico  “G.Galilei” di Ancona, dalle ore 15 alle 18,  è in programma il Seminario “Didattica 2.0: nuove tecnologie e livelli di apprendimento. Esperienze, riflessioni e prospettive”, promosso dalla dirigente scolastica Anna Rita Durantini, con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche e con il patrocinio della Regione Marche.

I lavori della giornata del 24, che si pongono in continuità con quelli dello scorso 16 gennaio, alimentati dagli interventi di approfondimento e analisi da parte di docenti universitari ed esperti di sistemi formativi (Paolo Maria Ferri, docente della Bicocca di Milano, Emilio Zanette, esperto di rilievo del settore, Maurizio Gentili Presidente Associazione Successo formativo, Alfonso Rubinacci, Coordinatore Comitato scientifico di Tuttoscuola) e di documentazione di esperienze da parte dei docenti coinvolti da un quadriennio nella sperimentazione, sono focalizzati  sulle ricadute   delle new technologies sulla didattica per sottolineare le eccellenze presenti nella scuola e favorire la messa a punto, sulla base di risultati oggettivi, di  strategie opportune e di strumenti adeguati per contribuire a una didattica nuova, che permetta a tutti, ai docenti, agli studenti di confrontarsi con problemi articolati, complessi, spingendoli a misurarsi con compiti di realtà. 

Quella dello scientifico Galilei di Ancona, come quella dell’istituto “Orsola Benincasa”, sono esperienze significative del territorio marchigiano. Il “Galilei” vanta un’esperienza quadriennale di sperimentazione didattica 2.0. Nell’ultimo periodo, grazie anche alla spinta dell’attuale assessore regionale all’istruzione Marco Lucchetti e al sostegno dei responsabili dell’ufficio scolastico regionale (Calascibetta, Nardiello, Mariani, etc.), molte scuole si sono attrezzate per rispondere alle esigenze di studenti, famiglie, istituzioni e territorio, che chiedono una sempre maggiore attenzione ed apertura all’uso delle nuove tecnologie nei percorsi di formazione.

Il Galilei anche grazie al buon esito della sperimentazione Cl@ssi 2.0 ha ottenuto un risultato brillante: con la sua rete (formata con il l’Itis Marconi e l’Ipsia Pieralisi, entrambi di Jesi) ha vinto il bando Scuol@ 2.0 finanziato anche dalla Regione Marche per l’acquisto di materiale finalizzato all’attività didattica per espandere il progetto in ogni classe e indirizzo della scuola, da quello informatico all’umanistico.

Il Seminario rappresenta un momento per tracciare un bilancio provvisorio su quanto finora fatto, per diffondere i risultati di quanto sperimentato e per avviare un confronto con il panorama nazionale ed internazionale sui risultati ottenuti. 

Forgot Password