
Palazzo dei Congressi, giovedì 30 maggio, sala convegni piena per ascoltare e condividere esperienze sulla scuola digitale; tutto questo alla 24° edizione di ForumPa 2013 di Roma che ha dedicato uno spazio importante alle azioni e agli attori del Piano nazionale Scuola Digitale.
Un argomento che riveste grande importanza strategica per il futuro del paese e che vede una serie di azioni che ha ben delineato il nuovo direttore generale per gli studi, la statistica e sistemi informativi del Miur Maria Letizia Melina, illustrando con orgoglio e puntualità la timeline di tali azioni.
Da Classe2.0 a scuola2.0 al piano Lim ecc. sono stati descritti investimenti e risultati di percorsi e processi, portando in prima persona gli attori che ne hanno applicato le linee guida.
Hanno infatti costituito parte attiva del convegno anche alcune scuole dove tali sperimentazioni sono state attuate, con l’interessante intervento della professoressa Rita Coccia, dirigente scolastica dell’ ITTS “A.Volta” di Perugia. Dopo avere premesso che la scuola2.0 è da intendere come scuola normale, ordinaria, corrente, non unica o particolare, la prof.ssa Coccia ha illustrato le azioni sviluppate relative a tecnologia, spazi di apprendimento e metodologie didattiche mirate alla trasformazione degli ambienti scolastici in laboratori virtuali, dove docenti e studenti costruiscono insieme percorsi collaborativi di apprendimento.
“Siamo di fronte ad un’operazione complessa – sottolinea a margine dell’evento la dssa Antonella Tozza del Miur- “che esige di far procedere coerentemente insieme la dimensione normativa, quella organizzativa e quella tecnologica”.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento