
Il Forte di Bard è pronto ad accogliere alunni ed insegnanti nei suoi musei e spazi espositivi, con numerose e nuove attività didattiche per l’anno scolastico 2022-23. Alle proposte legate ai musei permanenti – il Museo delle Alpi, il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere e le Prigioni – si affiancano attività legate alle tante mostre temporanee che spaziano dai capolavori dell’Art Déco, alle colorate opere della Cracking Art, alle straordinarie immagini del concorso internazionale di fotografia naturalistica Wildlife Photographer of the Year che tornerà con la nuova edizione da aprile 2023. Le proposte sono rivolte a ogni ordine e grado di scuola, modulate in base alle diverse fasce d’età e prevedono visite interattive, momenti di scoperta, di interpretazione, espressione e rielaborazione. Sono disponibili su prenotazione dal martedì al venerdì, sia al mattino che al pomeriggio.
I maestri dell’art decò
Dal 2 dicembre 2022 al 10 aprile 2023 il Forte ospita un inedito progetto espositivo: “Il Déco in Italia, l’eleganza della modernità”. Esposte oltre 200 opere tra pitture, sculture, decorazioni murali, arti applicate, manifesti, illustrazioni che racconteranno l’evoluzione di questo movimento artistico che si è sviluppato tra il 1910 e il 1940.
Il museo delle Alpi
Nuove opportunità di approfondimento all’interno del museo dedicato alle Alpi. Il museo racconta le peculiarità naturali, storiche e culturali dell’intero arco alpino.
Animali fantastici al Forte
La stagione espositiva 2022/2023 del Forte di Bard avrà anche un altro grande protagonista: il mondo animale. In un periodo in cui la biodiversità e l’intero Pianeta è soggetto a grandi cambiamenti e a grandi rischi, il Forte ha deciso di farsi promotore di alcune iniziative e attività didattiche volte a sensibilizzare le nuove generazioni sul tema del mondo animale e del momento difficile che sta vivendo. Nel corso della stagione, visite guidate e laboratori a tema biodiversità ruoteranno attorno all’esposizione di animali giganti in plastica rigenerata, Regen’Art – Quando la materia si trasforma in arte, alla mostra legata al mondo del fumetto “Bestiacce! e altri animali” e la mostra “Wildlife Photographer of the Year 58”.
La memoria dell’Aosta. Il sacrario del 4° Reggimento Alpini
La mostra presenta negli spazi del Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere, oggetti e documenti che trasmettono i valori e la memoria storica degli Alpini che presero parte alla Prima Guerra Mondiale attraverso 124 pezzi tra i più rappresentativi e significativi appartenuti a coloro che fecero la storia del Battaglione e del Reggimento: i diari storici dei Battaglioni, lettere e fotografie dal fronte, uniformi d’epoca ed effetti personali.
ASSOCIAZIONE FORTE DI BARD
Bard. Valle d’Aosta – tel. + 39 0125.833811
Prenotazione laboratori didattici
tel. + 39 0125.833818
prenotazioni@fortedibard.it
www.fortedibard.it
https://www.facebook.com/fortedibard/
https://www.instagram.com/forte_di_bard/
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento