Tuttoscuola: Scuola digitale

Eminent 2013: aggiornamento docenti fattore strategico per l’innovazione tecnologica

Si è svolta ad Helsinki lo scorso 4 e 5 Dicembre la conferenza annuale Eminent (Expert Meeting in Education Networking) 2013, occasione di incontro, relazione e confronto, organizzata da European Schoolnet. 

Il tema di quest’anno, “Teacher Training for the 21st century”, ha focalizzato l’attenzione sulla formazione iniziale e in servizio dei docenti, come leva fondamentale per cogliere la portata innovativa dell’uso didattico delle nuove tecnologie.

Presenti esponenti del mondo della scuola europea, esperti nazionali ed internazionali, produttori di tecnologie, aziende europee e alcuni istituti scolastici, tra i quali  il “Savoia Benincasa” di Ancona, scelto da Acer Europa su segnalazione di Stefano Ghidini, amministratore delegato  di C2 Group. Il “Savoia Benincasa”, esempio concreto di comunità scolastica del futuro, ha presentato la sua aula 3.0, che coniuga tecnologia, spazio e apprendimento, realizzata, secondo le indicazioni del Future Classroom Lab, interamente con materiali a basso impatto ambientale.

I lavori del convegno, aperti dal Chair EUN Giovanni Biondi, Presidente dell’Indire, hanno evidenziato l’importanza del ruolo dei docenti come fattore decisivo di costruzione della scuola del futuro. Senza una nuova didattica che può essere promossa soltanto da una condizione professionale dei docenti diversa da quella attuale, l’innovazione tecnologica perde la spinta propulsiva di efficienza operativa.

Patricia Wastiau, Principal Adviser for Research and Studies di EUN ha ridisegnato il profilo del docente del 21esimo secolo: un designer e manager di situazioni di apprendimento, professionista dotato di una conoscenza basata sulla pratica e sulla ricerca relativa al suo campo disciplinare, in grado di padroneggiare un’ampia gamma di pratiche da scegliere per le diverse situazioni al fine di promuovere apprendimento significativo.

L’intervento della Prof.ssa Diana Laudrillard dell’Università di Londra ha messo in luce come i docenti di fatto debbano essere formati con gli stessi strumenti e le stesse strategie che dovranno utilizzare nella didattica, enfatizzando dunque moltissimo gli ambienti virtuali di apprendimento, lo spirito delle comunità di pratica, tutti gli strumenti atti a favorire la circolazione della conoscenza e l’apprendimento attraverso la condivisione di esperienze.

In tale occasione European Schoolnet ha annunciato il lancio dell’ European Schoolnet Academy, un ambiente online, sviluppato  per la formazione in servizio e iniziale dei docenti, che si avvale di strategie innovative e soprattutto di case histories tratte dai più significativi progetti EUN.

 

Forgot Password