
Si tiene dal 21 al 23 aprile a Roma, presso l’Università La Sapienza - Dipartimento di Informatica – Via Salaria, 113, la ventiquattresima edizione di Didamatica, il convegno promosso annualmente da AICA – Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico, dedicato ad approfondire il quadro delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell’Informatica applicata alla Didattica, nei diversi contesti di formazione e apprendimento.
Il Convegno è organizzato con le tre università capitoline e la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). In questa edizione, ci si propone in particolare, unitamente ai consueti temi trattati in questa pluriennale manifestazione, di riflettere sul ruolo dell’informatica nella formazione a tutti i livelli come strumento metodologico e non soltanto tecnologico.
La manifestazione ha il patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, del Ministero dello Sviluppo Economico, della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), e del Comune di Roma.
I temi e gli argomenti oggetto di confronto e discussione scelti per l’edizione 2010 mettono in evidenza il ruolo e l’importanza delle tecnologie informatiche nel mondo della scuola e della formazione in generale e si articolano in numerose presentazioni di progetti e di applicazioni che quest’anno vedono protagonisti in particolare i Social Network per la Didattica e il Web 2.0.
“Con Didamatica vogliamo focalizzare l’attenzione del mondo della formazione scolastica, universitaria e professionale, sui processi di costruzione della conoscenza con metodi e strumenti innovativi, allo scopo di ottimizzare e massimizzare efficienza ed efficacia dei processi formativi“, ha dichiarato Rodolfo Zich, Presidente di AICA. “La scuola del futuro sarà una scuola di Nativi Digitali, che vivono la tecnologia come un elemento naturale e quotidiano dell’esistenza e vi sono immersi fin dai primi anni di vita. Questi giovani abituati a forme di interazione, informazione e apprendimento legate al web, alle reti sociali, alla collaborazione online devono incontrare nella scuola un ambiente in cui i saperi tradizionali siano trasmessi in modalità nuove, in cui la tecnologia non sia un fine bensì un mezzo“.
Questa edizione del Convegno, che coinvolge a tutto tondo il mondo della Scuola, dell’Accademia e della formazione professionale è l’occasione per stimolare il confronto e portare alla luce esperienze didattiche avanzate realizzate in ogni parte d’Italia. “La collaborazione con i tre atenei romani e l’impegno di MIUR, in questo momento di riforma della scuola, rende l’evento particolarmente stimolante dal punto di vista dei contenuti e delle personalità coinvolte” ha poi affermato Zich. “Siamo particolarmente fieri di essere riusciti a mettere a fattor comune tutte queste esperienze in un unico momento di confronto“.
Il programma completo del convegno, tutte le informazioni e le modalità di partecipazione sono disponibili al seguente link: http://didamatica2010.di.uniroma1.it/.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento