Tuttoscuola: Scuola digitale

Cdm: libri di testo digitali dal 2013-2014

Via libera alla digitalizzazione in tutti i campi della vita dei cittadini: dalla scuola, alla sanità, alle aziende. Si va dal divieto di rinnovo automatico dei contratti di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile dei veicoli alla unificazione della carta d’identità con la tessera sanitaria, e a molte altre misure riguardanti il rilancio dell’economia e l’alleggerimento della Pubblica Amministrazione.

Misure contenute nel nuovo decreto sviluppo approvato dal Consiglio dei ministri, denominato non a caso ‘Crescita 2.0’, in grado, secondo il governo, di ”trasformare l’Italia”.

Alcuni dei provvedimenti previsti riguardano specificamente il settore dell’istruzione. Dall’anno scolastico 2013-14 nelle scuole medie e medie-superiori, e nelle primarie dal 2014-2015, sarà adottato il libro digitale, un libro che il ministro Profumo, ha definito ”vivo, che cresce”. Il libro digitale accompagnerà il libro cartaceo e sarà migliorato nel tempo con filmati, tabelle e informazioni aggiuntive.

Per quanto riguarda l’università dall’anno accademico 2013-14 sarà adottato il fascicolo elettronico dello studente, con tutti i documenti della sua carriera accademica. Il fascicolo sarà valido su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Altre misure contenute nel decreto incideranno indirettamente sulla digitalizzazione dei processi formativi: per l’azzeramento del digital divide attraverso la banda ultralarga sono stanziati 150 milioni specifici per il centro nord. Le risorse vanno ad aggiungersi a quelle già disponibili per il Mezzogiorno per banda larga e ultralarga, per un totale di 750 milioni.

 

Forgot Password