
La polizia delle Comunicazioni, in collaborazione con Google, arriva nelle scuole di tutta Italia con il progetto ‘Buono a sapersi’ per tenere dei corsi di navigazione sicura ed invitare gli studenti ad un uso responsabile di internet e delle nuove tecnologie.
Ne dà notizia l’agenzia Dire: le lezioni cominciano oggi, avranno cadenza mensile per tutta la durata dell’anno scolastico e si svolgeranno in 100 scuole di 100 province italiane in contemporanea. Il calendario e’ consultabile sul sito google.it/BuonoASapersi. I prossimi appuntamenti di quest’anno si svolgeranno il 25 Ottobre, 22 Novembre e 13 Dicembre nelle scuole.
L’obiettivo dell’iniziativa è di insegnare agli studenti come sfruttare le potenzialità di internet senza incorrere nei rischi connessi alla violazione della privacy, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti e pericolosi per sè e per gli altri.
Navigare in sicurezza e gestire i propri dati online è una necessità degli utenti emersa anche da un’indagine realizzata da Duepuntozero Doxa su un campione rappresentativo di 1.000 utenti di internet, dai 18 anni in su per conto di Google. Secondo quanto rilevato, il 79% degli utenti di internet manifesta qualche timore nell’uso del mezzo e il 95% di questi identifica i timori nella paura di un utilizzo improprio dei suoi dati: furto d’identità, paura che qualcuno usi i dati per compiere frodi, timore che qualcuno effettui acquisti online con i nostri soldi sono le preoccupazioni maggiori.
L’indagine mette però in evidenza anche come gli utenti considerino trasparenza e controllo le ricette per superare queste preoccupazioni. Circa 3 utenti web su 4 le indicano infatti come fattori chiave per la gestione della propria privacy online. Di qui l’iniziativa assunta dalla polizia delle Comunicazioni e da Google, che è diretta agli studenti ma che richiederà l’attivo coinvolgimento degli insegnanti.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento