
1100 tra studenti e docenti a confronto sui pro e i contro della scuola digitale all’iniziativa Tablet School/2, lanciata dall’associazione Impara digitale, in collaborazione con Tuttoscuola ed altri organismi rappresentativi del mondo dell’impresa e dell’editoria, svoltosi il 29 novembre presso il Seminario Papa Giovanni XXIII di Bergamo. La mattina studenti e docenti hanno discusso sui pro e contro della scuola digitale, evidenziando gli aspetti positivi e negativi della didattica 2.0.
Alla fine gli studenti, molto soddisfatti, hanno sottolineato come l’utilizzo dei tablet nella didattica abbia dato la possibilità di elaborare e condividere, tra loro e con i docenti, testi, documenti e nuovi prodotti, favorendo il dialogo all’interno della classe, dell’istituto, degli istituti come strutture organiche. Non sono mancate visioni diverse che hanno evidenziato come l’utilizzo dei device faciliti la distrazione e lo “scambio” di compiti, indebolendo il rapporto di fiducia tra studente e professore. La diversità delle posizioni ha caratterizzato anche la discussione sui temi degli e-book, della preparazione degli studenti per l’esame di stato, della formazione adeguata dei docenti a una didattica digitale, delle infrastrutture scolastiche utili a supportarla, delle criticità riscontrate nell’uso delle diverse tecnologie, del sostegno fornito agli studenti con disturbi di apprendimento, degli sbocchi universitari e lavorativi che percorsi di questo tipo possono offrire.
Nel pomeriggio il dibattito è proseguito in aree dedicate; una sezione dedicata ai bambini, gestita dall’associazione CoderDojo, per insegnare la programmazione attraverso il gioco; un workshop di Samsung; la presentazione delle tecnologie più innovative da parte di Magnetic Media Network.
Particolare successo ha riscosso la sezione dedicata alla presentazione da parte di 10 scuole delle loro esperienze di apprendimento attraverso le tecnologie. Il Centro Formazione Professionale Patronato San Vincenzo è stato premiato per l’originalità dell’esperienza effettuata sulla base dei bisogni e delle esigenze del contesto territoriale, rilevate dagli studenti dell’istituto.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento