
Secondo l’organizzazione questo metodo di insegnamento e apprendimento con l’iPad sviluppa una nuova generazione di ragazzi con ”talento e abilità del 21mo secolo”. E queste qualità includono, oltre ”alla creatività, alla collaborazione e allo sviluppo di una mente critica, anche abilità nel settore dell’Information Technology”. Una formazione specifica su cui sta spingendo anche Code.org, la fondazione dei magnati della Silicon Valley tra cui Bill Gates e Mark Zuckerberg, che vuole incentivare l’insegnamento del ‘coding’, cioè la programmazione dei computer.
Le Steve Jobs School olandesi sono scuole a tutti gli effetti, già operative, a cui possono iscriversi giovani studenti dai 4 ai 12 anni. In queste scuole del futuro oltre agli iPad vengono usati gli schermi piatti delle tv come ‘lavagne’, per condividere e visualizzare contenuti; c’è un collegamento costante a Internet e grazie a varie app gli studenti possono eseguire compiti e studiare, ma anche partecipare alle attività di gruppo mentre gli insegnanti possono controllare il rendimento e anche rilevare gli orari di ingresso e di uscita dall’istituto. E poichè il metodo di studio è disponibile ”24 ore al giorno, sette giorni su sette, per 365 giorni l’anno”, l’organizzazione è in contatto col Ministero olandese dell’Istruzione per rendere elastica la presenza degli alunni e ”dare la possibilità ai genitori di decidere gli orari scolastici dei figli e programmare le vacanze familiari quando vogliono”.
L’estrema flessibilità dei tempi e dei metodi di studio sembra l’aspetto più interessante e innovativo di questo progetto.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento