
La XI edizione della manifestazione Smart Education & Technology Days – 3 Giorni per la Scuola, promossa e organizzata da Città della Scienza dal 9 all’11 ottobre, si è chiusa con questi numeri: più di 6.000 docenti e operatori del settore hanno partecipato complessivamente a circa 300 incontri che hanno visto la partecipazione di oltre 1600 relatori. Più di 200 scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia hanno presentato i progetti nella sessioni di lavoro dedicate” La parola alle scuole”.
Nel corso dell’inaugurazione il Capo Dipartimento per l’Educazione del MIUR Luciano Chiappetta ha dichiarato che “il Ministero ha impiegato risorse ingenti per diffondere le nuove tecnologie nelle scuole e sono stati raggiunti risultati importanti. Ovviamente sarà necessario continuare a lavorare su questa strada, ma dovremo soprattutto lavorare alla definizione di una nuova metodologia didattica, più partecipativa e laboratoriale, e alla formazione dei docenti, in modo da poter sfruttare al meglio le potenzialità che la tecnologia ci offre”.
Il Sottosegretario all’Istruzione Marco Rossi Doria si è invece soffermato su un tema a lui da sempre molto caro, quello della lotta alla dispersione scolastica: “Grazie alla riprogrammazione dei fondi europei fatta dal governo Monti – ha affermato Rossi Doria – abbiamo aperto oltre 50 progetti per combattere questo fenomeno, si tratta di collaborazioni fra pubblico e privato che opera nel campo del sociale. Presto arriveranno i fondi stanziati dal Decreto Carrozza per tenere aperte le scuole nel pomeriggio, cosa che ha già dato grandi risultati in Puglia per esempio. Ma la via maestra per combattere la dispersione è sicuramente la rete, la condivisione di esperienze ed energie fra pubblico e privato“.
Si è quindi conclusa oggi questa convention nazionale. La manifestazione ha abbracciato numerosi temi e ha visto la partecipazione di illustri personaggi del panorama culturale nazionale e internazionale, istituzionale, associativo,universitario e scolastico.
Tra i tanti temi di discussione trattati nel corso di questo evento, vale la pena ricordare l’importanza del linguaggio come base per una corretta divulgazione della scienza (argomento della conferenza scientifica del dal Prof. Francesco Sabatini linguista e Presidente onorario dell’Accademia della Crusca), e quello della continuità tra scuola e lavoro attraverso percorsi formativi professionalizzati.
Non meno interessante la presentazione dell’Istituto Nazionale Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa che, in collaborazione con l’ Ufficio IV del MIUR, ha presentato le novità per l’anno scolastico 2013/2014. In particolare: Edmondo, il mondo virtuale in 3D dedicato al mondo della scuola e il Concorso VOCIVIVACI, “Storie di scuole che crescono con i Fondi Strutturali Europei”, iniziativa che vuole offrire l’opportunità a tutti coloro che hanno partecipato a progetti realizzati nell’ambito dei due Programmi Operativi Nazionali 2007 – 2013 del settore istruzione , di raccontare liberamente le proprie esperienze e i percorsi intrapresi.
Per la prima volta alla “3 Giorni” il FAB LAB, il laboratorio di nuova generazione che offre servizi personalizzati di progettazione e fabbricazione digitale agli studenti che vogliono apprendere nuove tecniche di realizzazione; un luogo “del fare”, anziché solo “del vedere”, che fornisce agli studenti la possibilità di essere protagonisti della scena: come? attraverso attività didattiche e corsi di formazione professionalizzanti ad alto tasso tecnologico; l’obiettivo è di trasformare gli studenti in potenziali creatori, fornendogli tutti gli strumenti di cui hanno bisogno e colmando il gap culturale tra teoria e pratica con l’intenzione di rafforzare il legame tra la scuola ed il mondo del lavoro.
L’appuntamento alla prossima edizione di “Smart Education & Technology Days–3 Giorni per la Scuola” è dal 15 al 17 ottobre 2014, ed ha già ricevuto numerosissime proposte di partecipazione.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento