
Il convegno “Educazione nell’era digitale” che si è svolto nell’ambito di FORUM PA il 26 maggio 2015 ha permesso di mettere assieme rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, delle scuole e delle aziende per discutere, ciascuno dal proprio punto di vista, delle direttrici lungo le quali è possibile traghettare la scuola nell’era digitale. Scuole, istituzioni e società civile e produttiva si sono incontrate per discutere di innovazione.
In questo scenario partecipativo è stato descritto nel dettaglio l’applicativo Protocolli in Rete, uno strumento che serve proprio a favorire la collaborazione tra queste tre componenti in modo moderno, semplice e trasparente.
“Protocolli in Rete – sottolinea a margine dell’evento a Tuttoscuola la dssa Sabrina Bono, Capo dipartimento del Miur e responsabile dell’iniziativa dei protocolli i Rete – “ha l’ambizione di porsi come un sistema per realizzare la collaborazione e il partenariato tra Miur, scuole e rappresentanti della società civile e produttiva. E’ infatti possibile utilizzare Protocolli in rete sia per invogliare le imprese o gli enti di ricerca a sperimentare le proprie soluzioni innovative sia per coinvolgere partner privati in ambiti che siano funzionali al Piano nazionale scuola digitale”.
Tutti i cittadini possono consultare il sito del Miur, prendere visione dei protocolli, accordi e avvisi oppure vedere la dislocazione geografica delle scuole assegnatarie.
La dott.ssa Antonella Tozza, dirigente di staff del Dipartimento e responsabile dell’iniziativa Protocolli in Rete del MIUR, ribadisce a Tuttoscuola che “l’essere sistemico è legato a molti fattori; uno di questi è sicuramente il feedback sistematico condotto dal Comitato di monitoraggio composto da docenti universitari, ricercatori ed esperti il cui compito è di garantire la verifica, sia in itinere che ex post, delle azioni intraprese e dei risultati raggiunti per valutare la validità e l’impatto della attuazione dei protocolli d’intesa con i vari partners del mondo privato, l’effettiva utilità del servizio o del bene reso nell’ambiente didattico e dunque fornire un giudizio sintetico della ‘validità’ del prodotto”.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento