
Knowledge è un’iniziativa di Nuvolaverde con il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Regione Lombardia, Comune di Milano e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia dedicato agli studenti delle scuole superiori per avvicinarli ai “modi e mondi nuovi” che cambieranno il ruolo delle persone, del territorio, dell’impresa, della conoscenza. Sul palcoscenico dell’auditorium al Museo della Scienza nuovi stili di pensiero, di vita e di consumo che alimentano la relazione fra digitalizzazione delle società, sviluppo sostenibile e opportunità di lavoro e impresa: giovedì giornata dedicata al lavoro; venerdì alla società; sabato dedicata ai saperi; lunedì chiusura in Regione Lombardia con la consegna dei voucher di Net generation dell’assessorato Regionale all’istruzione e incontro con le scuole lombarde protagoniste internazionali della robotica.
I temi saranno affrontati in diverse modalità: dalle suggestioni dei mentori alle testimonianze degli ‘eroi’ digitali in Palcoscenico all’auditorium; dai focus per l’approfondimento tematico agli Effetti Collaterali per le dimostrazioni e i laboratori; dalle performance scientifiche e culturali dal Palcoscenico alle esibizioni di artisti e poeti. Fuori dal Museo, intanto, in Galleria del Corso e in piazza Città di Lombardia, i robot del Politecnico di Milano (e non solo) incontrano la città accompagnati dal Pianoforte robot dello Cmela di Università di Padova mentre l’Auto che si guida da sola di Università Bicocca viaggia tra l’Hangar dei treni e il sommergibile Toti nel cuore del Museo Nazionale della Scienza.
Esordio di Knowledge all’auditorium del Museo con Fondazione Franceschi e la performance su ‘Il lavoro cambierà, diritti della persona e doveri digitali (con interventi, letture teatrali e filmati realizzati dai ragazzi). Attraverso 100 testimonianze, 4 performance teatrali e scientifiche, 16 Focus, mostre e installazioni, si viaggia nel presente digitale fino alla roboante conclusione nell’incontro con le scuole della robotica lombarda in piazza città di Lombardia del 18 novembre.
Enzo Argante, Presidente di Nuvolaverde e ideatore di Knowledge
“l’obiettivo del meting è ripartire puntando sul ‘vivaio’. Scienziati, filosofi, artisti, poeti, intellettuali, religiosi, giornalisti, imprenditori, manager – attraverso presentazioni e testimonianze, focus e performance, dimostrazioni e interazioni – tenteremo di far entrare in sintonia il mondo digitale e della comunicazione compulsiva con i valori culturali e di civiltà che la memoria collettiva deve difendere e preservare. La sincronizzazione fra i due mondi è la migliore premessa per la formazione di una nuova leadership che porterà il Paese e le sue imprese a ritornare protagonisti globali del sistema economico. Per questo Knowledge non finisce il 18 novembre, comincia…”
Knowledge è trasmesso in diretta web su www.nuvolaverde.org
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento