
Grande spazio alla matematica e ai progetti per sostenerne l’insegnamento nell’incontro del 9 ottobre alle 14 in cui verranno presentati vari programmi nazionali, tra cui LogicaMente (MIUR e Città della Scienza); Experimenta (MIUR e Società per il progresso delle scienze); Scienza Attiva (Agorà Scienza di Torino); ed altri.
Il 10 ottobre alle 9,30 verrà presentato il progetto di Città della Scienza UN FAB LAB IN OGNI SCUOLA, sugli strumenti e le logiche della terza rivoluzione industriale in arrivo e di come questa tocchi già il nostro sistema scolastico; mentre alle 11,30 verrà presentata la XXVII edizione di FUTURO REMOTO. UN VIAGGIO TRA SCIENZA E FANTASCIENZA, importante occasione didattica per tutte le scuole, dedicata quest’anno – dal 7 novembre a Città della Scienza – al tema delle neuroscienze e che ha un valore particolare, coincidendo con la riapertura di parte delle aree espositive di Città della Scienza dopo il rogo doloso del 4 marzo scorso.
L’11 ottobre alle 11,30, a conclusione degli incontri e delle attività si terrà l’incontro su LA SCUOLA DEL FUTURO: RIPENSARE TEMPI E SPAZI DELL’APPRENDIMENTO, cui parteciperanno tra gli altri i direttori generali del MIUR Marcello Limina, Letizia Melina, la dssa Annamaria Leuzzi, il prof Attilio Compagnoni, esperti nazionali e internazionali.
“Come ogni anno – ha sottolineato a Tuttoscuola il professore Vittorio Silvestrini, presidente di Città della Scienza – la nostra tre giorni dimostra una grande maturità da parte di docenti, capi di istituto e studenti nell’utilizzo delle nuove tecnologie. E ciò, d’altra parte, è ormai nelle cose. Si tratta ora di assistere a quei cambiamenti necessari nell’organizzazione scolastica, nel modo di concepire il rapporto tra scuola e lavoro e apprendimento formale e informale; cambiamenti che possono essere responsabilità solo della classe politica che, negli ultimi mesi, ritengo stia dando alla scuola e alle tematiche connesse maggiore attenzione che in passato. Si tratta di un tema prioritario per il paese e noi come Città della Scienza vogliamo dare il nostro contributo per creare piattaforme di scambio di idee, confronto tra buone pratiche e discussione teorica”.
http://www.cittadellascienza.it/3giorniperlascuola/wp-content/uploads/PROGRAMMA-2013-WEB2.pdf
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento