Tuttoscuola: Scuola digitale

Città della scienza di Napoli: qualificata ‘spinta’ per la smart school

La XI edizione della manifestazione SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS / 3 GIORNI PER LA SCUOLA, promossa e organizzata dalla Città della Scienza di Napoli dal 9 all’11 ottobre, è un evento dedicato ai docenti e dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado, agli studenti, educatori e formatori che hanno l’opportunità di confrontarsi con istituzioni, realtà associative e professionali, aziende produttrici di beni e servizi per il mondo della scuola, della didattica e della formazione.

L’evento si aprirà alle 10 del 9 ottobre alla presenza del Presidente di Città della Scienza Vittorio Silvestrini, del Capo Dipartimento per l’Educazione del MIUR Luciano Chiappetta e del Sottosegretario all’Istruzione Marco Rossi Doria.

Nella sezione LA PAROLA ALLE SCUOLE verranno presentati progetti e buone pratiche di utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica, con esempi concreti di lezioni svolte con la LIM, moduli di insegnamento, modelli di ricerca-azione, ecc.

Durante i tre giorni sarà attiva un’area espositiva in cui i docenti potranno sperimentare e toccare con mano i principali strumenti messi a disposizione dalle aziende per favorire e supportare la nuova didattica: LIM, tablet, apparati scientifici, App e software didattici; sarà possibile prendere conoscenza delle tendenze attuali e future della tecnologia.

Con i tavoli modulari per arredare le aule didattiche 3.0, forniti in parte da C2 – dichiara a Tuttoscuola Stefano Ghidini – i rappresentanti di  istituzioni, associazioni e scuole avranno la possibilità in concreto di verificare i nuovi ambienti di apprendimento, definiti con il contributo determinante di alcune istituzioni scolastiche fortemente impegnate in avanzati progetti sperimentali di innovazione tecnologica. Un primo passo per variare gli ambienti di apprendimento: grazie infatti alle forme trapeziodali o ad onda  in poco tempo la configurazione della classe cambia da lezione frontale a gruppi da 2/4/6 o più studenti, fino alla realizzazione della configurazione “agora” .

Tablet, notebook e proiettori – evidenzia  l’ing. Antonio Bosio, direttore di Samsung Smart School, sono così funzionali alla didattica e non viceversa”. 

Queste soluzioni stanno diventando parte integrante delle classi 2.0 funzionanti nel sistema scolastico in quanto agevolano le sessioni collaborative della lezione senza limitare in modo definitivo gli spazi.

 

Forgot Password