Tuttoscuola: Scuola digitale

Tablet school: conversazione con il preside del Lussana

Alla base di una svolta così importante come la transizione dalla scuola tradizionale, monomediale e gutenberghiana, a quella multimediale di internet 2.0 stanno diversi fattori. Alcuni di carattere generale, ‘macro’ (politiche governative, investimenti, disponibilità di banda larga), altre invece legate alle dinamiche locali, alla presenza nelle scuole di personale scolastico, a partire dal dirigente scolastico, sensibile ai nuovi scenari della comunicazione e alle loro ricadute sulla didattica.

Nel contesto italiano alla insufficienza, rimarcata anche a livello internazionale, degli interventi ‘macro’ fanno riscontro numerose iniziative assunte a livello locale, di singole scuole o associazioni di scuole, come quella promossa dal liceo ‘Lussana’ di Bergamo con la denominazione ‘ImparaDigitale’.

Ne abbiamo parlato con il preside dell’istituto, Cesare Quarenghi, il cui pluriennale impegno innovatore in questa scuola, a partire dal suo cablaggio, ha creato le precondizioni favorevoli alla l sperimentazione della nuova didattica digitale e della due giorni dedicata alla ‘Tablet school’ . Il testo della conversazione si può vedere al seguente canale Youtube di Tuttoscuola,, e anche nel nostro canale dedicato Scuola digitale.

Seguiranno a breve le interviste realizzate con la prof.sa Dianora Bardi, vicepresidente di ImparaDigitale, e la dott.sa Patrizia Graziani, dirigente dell’UST (Provveditorato agli studi) di Bergamo.

Forgot Password