
Dalle pagine del Corriere della Sera un inquietante allarme. Le tecnologie digitali e il web sarebbero responsabili di un’inesorabile regressione delle capacità di ragionamento e di concentrazione delle nuove generazioni: i giovani dell’”attenzione parziale”. La sottolineatura arriva da diversi docenti universitari del network Athena di Pubblicità Progresso, che avrebbero riscontrato un trend comune nelle caratteristiche dei nuovi studenti, come la tendenza all’apprendimento meccanico delle nozioni, pensiero poco strutturato, incapacità di cogliere le informazioni essenziali e l’architettura di quanto leggono, superficialità nell’approccio all’informazione. Spiega il prof Alberto Conti, docente allo Iulm di Milano, “… non vogliamo rifiutare il progresso, ma … l’uso non appropriato (o compulsivo) di questi mezzi può generare effetti collaterali … in un’era in cui si ritiene che il cervello umano possa diventare multitasking come quello del computer è l’illusione paranoide di eliminare il tempo e lo spazio” (Giacomo Valtolina, Corriere della Sera del 18 gennaio 2013).
La ricetta per rimediare a questo degrado comprenderebbe anche il divieto d’uso di tablet e smatphone a scuola per consentirne l’impiego solo nell’ambito di sperimentazioni sorvegliate.
La storia non è nuova e sembra inserirsi perfettamente nello scenario culturale che fa da sfondo alle grandi rivoluzioni che segnano la storia dei mezzi di comunicazione. Naturale che mezzi diversi attraverso cui si accede alla conoscenza abbiano impatto sui processi cognitivi e ne inducano modificazioni anche profonde, nessuno lo nega e non è scoperta di questi giorni. Ma come pensare che la soluzione al calo di concentrazione e al pensiero frammentario possa essere trovata nel divieto d’uso di tablet e smartphone e nel costituirsi dei luoghi deputati alla trasmissione della cultura in zone franche dalla tecnologia, in luoghi di assoluta concentrazione?
Tuttoscuola ha raccolto l’opinione di alcuni esperti che hanno sviluppato iniziative sulle ITC a scuola.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento