
È in corso la seconda prova scritta della maturità per i 495.771 studenti italiani che sostengono l’esame di Stato.
Già pochi minuti dopo la consegna delle prove, le tracce delle stesse sono rimbalzate su Internet, e in men che meno si sono rese disponibili la traduzione del brano di Seneca Lettera a Lucilio, lettera 74: ‘Il vero bene è la virtù’ (tra le ore 8,40 e le 9,00) a beneficio dei maturandi al classico, le soluzioni dei due problemi dello scientifico, che sono studi di funzione, calcolo di massimi e minimi, integrali, e quelle per gli altri tipi di scuola.
La tecnica utilizzata dai maturandi per far uscire le tracce dalle aule è tipicamente quella di fotografare con uno smartphone la traccia della prova da eseguire, per poi spedire subito la fotografia all’esterno. Se uno studente riesce a eseguire impunemente un’azione del genere, è immaginabile che non incontri troppe difficoltà a ricevere dall’esterno una fotografia della soluzione.
La facilità con cui è possibile infrangere le regole nello svolgimento delle prove pone seriamente la questione dell’aggiornamento delle tecniche con cui è possibile salvaguardare la validità delle prove.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento