Tuttoscuola: Scuola digitale

Facebook: Gelmini decima tra i politici

Oltre ai sondaggi tradizionali e agli elenchi di gradimento, c’è anche una graduatoria di interesse verso i politici che sono seguiti quotidianamente dai webnavigatori.

Ne parla diffusamente il sito bresciaoggi.it che commenta un apposito servizio curato da baroncelli.eu che monitora passo passo il numero di fan iscritti alle pagine pubbliche di facebook e che tiene aggiornata una graduatoria dei politici italiani.

Il ministro Mariastella Gelmini è decima in questa graduatoria, al cui primo posto è balzato da poco tempo Nichi Vendola, scalzando dalla vetta Silvio Berlusconi.

A maggio 2009, osserva il sito, la Gelmini era terza, ma ora è i discesa: dopo le idee innovative come il canale Youtube serve nuovo slancio.

Per il ministro, osserva sempre bresciaoggi.it, la decima posizione è assicurata da 47.302 sostenitori che le consentono di posizionarsi davanti alla parlamentare europea del Pd, Debora Serracchiani, che alla Rete deve il suo successo politico grazie al boom di un suo discorso pubblicato su Youtube.

La classifica facebook ha fatto il suo esordio nel maggio 2009: in quel momento la Gelmini era addirittura sul podio, alle spalle del premier Silvio Berlusconi e di Renato Brunetta. Da allora ha mantenuto un incremento costante (intorno al decimo posto) ma sempre inferiore a molti altri. Del resto, come spiegano gli esperti su Internet, un anno di tempo vale quanto un secolo e la comunicazione on line va sempre alimentata. Da allora le escalation maggiori sono state quelle di Nichi Vendola con 211 mila fan (80 mila negli ultimi 45 giorni), praticamente tutti raccolti da quando in ottobre il presidente della Puglia ha affidato la comunicazione a un gruppo di under 30 per utilizzare Facebook come canale ufficiale della sua candidatura. Alle sue spalle Antonio Di Pietro con 106 mila sostenitori in più.

La Gelmini da ottobre ha registrato il tredicesimo incremento più significativo tra i politici ed è decima nell’ultima settimana con un 458. Sempre secondo le statistiche di baroncelli.eu si tratta di un sostenitore conquistato in più ogni 22 minuti. Il ministro della Pubblica istruzione è stato tra i primissimi a sfruttare le tecnologie per comunicare con gli elettori, ma nel frattempo ha perso sette posizioni in graduatoria. Tra le idee che le diedero più visibilità ci fu sicuramente quella del canale Youtube, inaugurato il 3 dicembre del 2008 e pensato per sfruttare un network assai conosciuto dagli studenti ai quali il ministro ha comunicato anche quest’anno le materie della maturità attraverso un video.

Per completezza di informazione – continua bresciaoggi – va anche ricordato che la Gelmini è stata anche oggetto di diverse campagne di opposizione sempre su Facebook che, tuttavia, non hanno mai toccato più di 1.700 click.

Forgot Password